Studio CNR-Federico II | i farmaci che migliorano la memoria a breve termine funzionano solo a basse dosi
NAPOLI – I farmaci che stimolano la memoria di lavoro possono essere efficaci solo se somministrati a basse dosi: a rivelarlo è uno Studio coordinato dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del CNR, in collaborazione con altri enti scientifici e università napoletane, pubblicato sulla rivista Nature Communications.La memoria di lavoro, o memoria a breve termine, è quella che ci consente di immagazzinare temporaneamente informazioni, come la lista della spesa, ed è cruciale nei processi di ragionamento complesso. Nei pazienti affetti da disturbi psichiatrici o neurologici, come la schizofrenia, questa funzione risulta spesso compromessa.Secondo i ricercatori, guidati da Elvira De Leonibus (CNR-Ibbc e Tigem), i farmaci dopaminergici – in particolare quelli che stimolano i recettori D1 della dopamina – migliorano la memoria solo se dosati correttamente.
Leggi su Primacampania.it

Primacampania.it - Studio CNR-Federico II: i farmaci che migliorano la memoria a breve termine funzionano solo a basse dosi
- Corpus CoDA, il Corpus dei commenti danteschi antichi
- Terza Edizione del Master Universitario di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
- Scoperta chiave sui linfociti Treg apre a terapie più mirate per il carcinoma mammario
- «Così alla Federico II coltiviamo micro ortaggi nello spazio: prossimo step la base lunare»
- Biscotti con vinaccia di uva rossa prevengono le malattie cardio-metaboliche: la ricerca del Cnr-Isa
- Scoperta una nuova arma contro il tumore al seno
-
Memoria a breve termine. Alcuni farmaci possono migliorarla ma l’efficacia dipende dal dosaggio - La memoria di lavoro è una memoria di breve durata - da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per esempio per ricordare la lista della spesa giornaliera e che viene poi cancellata. (quotidianosanita.it)
- La tundra dell'Artico si espande a velocità senza precedenti, ecco quali saranno le conseguenze - A svelarlo uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute ... (rainews.it)
- Inaugurata a Scampia la nuova sede della Federico II, ospiterà i corsi di studio in Professioni sanitarie - della nuova sede della Federico II a Scampia, che ospiterà i corsi di studio in Professioni sanitarie. Una iniziativa “che va curata, seguita, portata avanti e aiutata anche dallo Stato che non ... (quotidianosanita.it)
Video Studio CNR