Tre anni di congedo retribuito nessun obbligo di frequenza e tv in regalo i furbetti del dottorato delle aziende pubbliche italiane
Televisori in omaggio, iscrizioni senza obblighi di frequenza, e un vantaggio inestimabile: la possibilità, per i dipendenti pubblici, di ottenere un congedo retribuito fino a tre anni per conseguire un dottorato. Un’opportunità pensata per favorire la formazione e la ricerca, ma che rischia di trasformarsi in una falla del sistema pubblico. A puntare i riflettori sulla questione è l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, diretto da Carlo Cottarelli e affiliato all’Università Cattolica di Milano. La legge attuale consente ai lavoratori del settore pubblico di prendersi fino a tre anni di aspettativa retribuita per dedicarsi alla ricerca. I dipendenti a tempo indeterminato che fanno un dottorato senza borsa di studio, continuano a ricevere il trattamento economico come fossero ancora in servizio, compreso l’intero stipendio.Leggi su Open.online
- Tre anni di congedo retribuito, nessun obbligo di frequenza e tv in regalo: i "furbetti del dottorato" delle aziende pubbliche italiane
- Legge 104, ecco quando puoi avere insieme i permessi 104 e il congedo straordinario: il chiarimento INPS
- Congedo parentale: nel 2025 sale a tre mesi, con indennità all’80%
- Congedo parentale retribuito docenti e ATA, cosa cambia per il 2025. Scheda Anquap
- Congedo parentale verso tre mesi pagati stabilmente all’80%
- Congedo parentale: 2° e 3° mese retribuiti all'80% per chi conclude congedo di maternità dal 2025 [Chiarimenti]
-
Dottorato per i dipendenti pubblici, tre anni di aspettativa retribuita. Come funziona - Leggi su Sky TG24 l'articolo Dottorato per i dipendenti pubblici, tre anni di aspettativa retribuita. Come funziona ... (tg24.sky.it)
-
Dottorati di ricerca: cos’è congedo straordinario per dipendenti pubblici/ 3 anni stipendiati senza obblighi - Dottorati di ricerca: per i dipendenti pubblici esistono dei (criticati) congedi straordinari che permettono di ricevere lo stipendio per tre anni ... (ilsussidiario.net)
- Cos'è il congedo per lutto e grave infermità? - Ogni lavoratore dipendente di datore di lavoro pubblico o privato ha diritto a 3 giorni di permesso retribuito all'anno, da fruire nel caso di decesso o documentata grave infermità del coniuge ... (ipsoa.it)
Video Tre anni