Un progetto per studiare l’impatto economico dell’erosione costiera sulla provincia di Massa Carrara
Massa Carrara – Erosione costiera, innalzamento dei mari e cambiamenti climatici al centro del progetto finanziato dalla Regione con fondi del progetto transfrontaliero Interreg. Con l’approvazione dello schema di convenzione interpartenariale da parte del presidente della provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, fa un passo avanti verso la realizzazione Tratt’eau, il progetto transfrontaliero che mette assieme in un vasto partenariato che va dalla Francia alla Corsica, passando per l’Italia, territori interessati dal fenomeno erosivo.Il progetto, al quale, in corso di candidatura aveva aderito nel 2024 come partner la provincia, è stato approvato dalla Regione Toscana ed ammesso ad un finanziamento complessivo di 1.729.387 euro (con una quota di 252 mila euro per la provincia) all’interno del Programma di Cooperazione INTERREG VI-A Italia Francia Marittimo 2021-2027.Leggi su Corrieretoscano.it
- Standard IFX: meno costi, più efficienza per l’integrazione VR nei progetti BIM
- Economia circolare, il progetto World sul recupero degli oli vegetali
- Pubblicati i risultati del rapporto d’impatto economico e sociale dei progetti sostenuti da Fondazione
- Studio sull'impatto economico attraverso i conti satellite nazionali dello sport
- Linea Napoli-Bari, lo studio: impatto economico da 4,4 miliardi e 62mila posti di lavoro
- Intelligenza artificiale generativa e disuguaglianze socioeconomiche: un nuovo studio Bicocca insieme ai Premi Nobel per l’economia, Acemoglu e Johnson
Video progetto per