Quelli che resistono I negozi storici del centro | Ci sono tante difficoltà
di Mario Ferrari PISA Secondo il report di Confcommercio, Pisa ha perso dal 2012 mediamente 22 negozi l’anno. Oltre a coloro che se ne sono andati, ci sono anche Quelli che resistono. Persone con un volto e una voce che, ogni giorno, si svegliano al mattino per aprire la saracinesca della loro attività e offrire un servizio indispensabile per i pisani, nonostate tutte le difficoltà. Ma come invertire questa tendenza? Per l’imprenditore Alessandro Trolese la priorità è "la sicurezza, una vera e propria emergenza giornaliera. Per il resto, bisogna fare di più per promuovere Pisa come destinazione turistica e individuare politiche che incentivino una maggiore frequentazione del centro storico da parte di visitatori e turisti". Secondo Daniela Petraglia de La Pergoletta: "La città soffre di una forte stagionalità, soprattutto mesi invernali durante i quali sarebbe necessario pensare a nuovi eventi.
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - Quelli che resistono. I negozi storici del centro: "Ci sono tante difficoltà"
- Commercio, Bergamo prima in Lombardia e quinta nel Nord per negozi che resistono. E c'è un progetto per il centro
- La Trieste del passato: quelle vecchie insegne che resistono al tempo
- Commercio, fra città e periferia chiusi 180 negozi: «Poche idee nuove»
- I negozi che resistono. Il primo mezzo secolo di Stop Mode: "Noi, presidio per via del Serraglio"
- La crisi di via Garibaldi morde catene e dilettanti, resistono solo gli storici
- I nodi del San Biagio. Luogo a misura d’uomo: "Qui si vive bene, ma c’è troppo traffico"
-
Negozi, 400 chiusure in dodici anni: ne è sparito uno su cinque. Maglia nera per alimentari e librerie, resistono i bar. Tutti i dati - PADOVA - In dodici anni in città sono spariti oltre 400 negozi, quasi un’attività commerciale su cinque. È un vero e proprio bollettino i guerra il report ... (ilgazzettino.it)
-
Commercio al dettaglio in crisi: il centro storico si svuota, bar e ristoranti resistono - Camminare oggi per le vie del centro storico di molte città italiane significa fare i conti con un paesaggio urbano che, anno dopo anno, si è trasformato in modo radicale. Dal 2012 a oggi, quasi 26 ne ... (informazione.it)
-
Negozi in centro storico - La decima edizione dell’Osservatorio Città e Demografia d’Impresa, realizzato dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, ... (cremonaoggi.it)
Video Quelli che