Art Crimes dal 3 aprile il Pop Surrealismo di Angelo Accardi all' Ambrosiana di Milano

Dopo aver raccontato il Rinascimento, con il suo stile unico, nel cuore di Londra con Timeless Inspiration, Angelo Accardi prosegue il suo confronto con il Cinquecento italiano in un luogo simbolo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, tempio internazionale della cultura e della memoria artistica, dove porterà, dal 3 al 28 aprile, la mostra "Art Crimes”, installazione site-specific di tele, video, design e sculture ospitata in uno dei luoghi più antichi e iconici di Milano.  Fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, la Biblioteca Ambrosiana è custode di capolavori come il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, il Codice Atlantico di Leonardo e la Canestra di Caravaggio. È qui che - nella stessa Sala del Foro Romano che nel 2019 ha ospitato l'Estasi di Marina Abramovic - dal 3 aprile, Accardi propone un rinnovato dialogo tra la tradizione rinascimentale e i linguaggi contemporanei con una mostra inclusiva che supera le gerarchie tra cultura alta e cultura pop, composta interamente da opere inedite.
Leggi su Liberoquotidiano.it

  • Art Crimes: All’Ambrosiana di Milano, dal 3 al 28 aprile il Pop Surrealismo di Angelo Accardi
  • Milano in mostra: arte, cultura e innovazione
  • Art Crimes’: Angelo Accardi porta il Pop Surrealismo all’Ambrosiana di Milano
  • Art Crimes: Angelo Accardi all’Ambrosiana di Milano esplora il furto intellettuale attraverso il Pop Surrealismo
  • Gli 'art crimes' di Accardi alla Biblioteca Ambrosiana
  • Mostre di primavera in Italia: un viaggio tra arte, fotografia e bellezza
Ne parlano su altre fonti

  • art crimes 3 aprileArt Crimes: Angelo Accardi all’Ambrosiana di Milano esplora il furto intellettuale attraverso il Pop Surrealismo - (Adnkronos) - Da Raffaello a Cattelan, dalla tradizione al linguaggio contemporaneo: il maestro del citazionismo riscrive la "Scuola di Atene”. Milano, 17 marzo 2025.Con "Art Crimes", Angelo Accardi, ... (msn.com)
  • art crimes 3 aprileArt Crimes - Art Crimes All’Ambrosiana di Milano, dal 3 al 28 aprile il Pop Surrealismo di Angelo Accardi Da Platone a Duchamp, da Aristotele a Dalì, da Raffaello a Cattelan: 500 anni di arte e misteri sulle orme ... (politicamentecorretto.com)
  • Art Crimes All’Ambrosiana di Milano, dal 3 al 28 aprile il Pop Surrealismo di Angelo Accardi - dal 3 al 28 aprile, la mostra “Art Crimes”, installazione site-specific di tele, video, design e sculture ospitata in uno dei luoghi più antichi e iconici di Milano. Fondata nel 1607 dal ... (puglialive.net)

Video Art Crimes