Basilica di Sant’Andrea della Valle | la cupola monumentale e il suo affresco rivoluzionario
Ancora una volta Roma sorprende con la sua bellezza senza tempo. A pochi passi da Piazza Navona e Campo de’ Fiori, lungo Corso Vittorio Emanuele II vi è la maestosa Basilica di Sant’Andrea della Valle, uno degli edifici più belli dell’arte barocca. La chiesa si contraddistingue per la magnifica cupola e l’affresco rivoluzionario caratterizzato da una decorazione pittorica inedita. Basilica di Sant’Andrea della Valle: una delle cupole più alte di RomaLa cupola della Basilica di Sant’Andrea della Valle è la seconda più alta di Roma, al secondo posto dopo quella di San Pietro. Carlo Maderno è l’architetto che l’ha progettata e completata nel 1625. La sua maestosità domina il panorama urbano ed è riconoscibile anche da lontano, diventando un simbolo della città eterna. LEGGI ANCHE:–Chiesa di San Gioacchino, la cupola traforata con stelle di cristallo: un piccolo gioiello nel cuore di PratiChiunque decida di visitare la Basilica di Sant’Andrea della Valle si immergerà in un ambiente di straordinaria bellezza artistica e spirituale.Leggi su Funweek.it
- Il percorso di salita alla cupola di Sant'Andrea
- La Cupola di Sant’Andrea, da oggi è aperta ufficialmente ai visitatori
- Sant’Andrea della Valle: il barocco della Controriforma
- #PNRRxilFEC - Basilica di S. Andrea della Valle, Roma
- "La Grande Bellezza", viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Roma
- “Concerto di Natale” di beneficenza a Sant’Andrea della Valle
Video Basilica Sant’Andrea