Biblioteca popolare sotto sfratto | Tre mesi per lasciare i locali

LUCCA Tre mesi per portare a termine le attività già programmate, poi la riconsegna delle chiavi. È il tempo che rimane all’Associazione culturale quartiere San Concordio per abbandonare l’immobile di via Urbiciani, attuale sede – tra le tante attività – della Biblioteca popolare. A porre fine a un’esperienza ultradecennale è, infatti, una raccomandata recapitata all’ex circoscrizione 7 dall’Ufficio patrimonio del Comune di Lucca, nella quale viene sottoscritto il mancato rinnovo della concessione, scaduta il 31 dicembre 2024. Tra le motivazioni, si legge nel testo, la volontà dell’amministrazione comunale, di destinare i locali ad "altre funzioni e progettualità", dopo l’esecuzione dei "necessari lavori di adeguamento", dei quali però, almeno al momento, non vi sarebbero tracce nelle programmazioni ufficiali.
Biblioteca popolare sotto sfratto |   Tre mesi per lasciare i locali

Lanazione.it - Biblioteca popolare sotto sfratto: "Tre mesi per lasciare i locali"

Leggi su Lanazione.it

  • Biblioteca popolare sotto sfratto: "Tre mesi per lasciare i locali"
  • In uno spazio comunale abbandonato di Villa Gordiani nascerà la nuova sede del Bam
  • Il circolo 19 luglio è sotto sfratto. Ciaccheri scrive ad Ater, Regione e prefetto: "Va tutelato"
  • Una palestra al Tufello popolare e di massa, la Valerio Verbano
  • La Rustica resta senza carnevale: comitati sfrattati fermano i preparativi per protesta
Ne parlano su altre fonti

  • La biblioteca popolare circolante di Napoli intitolata al professor Agostino Collina - La Biblioteca Popolare Circolante di Napoli, un luogo emblematico per la cultura della città e noto anche per il suo legame con la saga de “L’Amica Geniale“, ha cambiato intestazione. Da oggi, porta ... (gaeta.it)

Video Biblioteca popolare