Comunicazioni postali errate dall’Agenzia delle Entrate | cos’è successo
Il 26 marzo l’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato ufficiale per scusarsi con i contribuenti a seguito di errori contenuti in alcune Comunicazioni postali inviate tra il 19 e il 21 marzo 2025. L’errore, secondo quanto riferito, non è dipeso dall’Agenzia, ma dalla società appaltatrice incaricata della stampa, imbustamento e consegna della corrispondenza.In cosa consistono le Comunicazioni errate dell’Agenzia delle Entrate Sede Agenzia delle Entrate (Imagoeconomica).L’inconveniente ha comportato l’invio di atti fiscali con dati errati, generando possibili disagi per i destinatari. L’Agenzia delle Entrate invita quindi i contribuenti che hanno ricevuto Comunicazioni anomale a non tenerne conto e a cestinarle. Per qualsiasi dubbio, gli interessati possono contattare gli uffici competenti, i cui recapiti sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia.
Leggi su Lettera43.it

Lettera43.it - Comunicazioni postali errate dall’Agenzia delle Entrate: cos’è successo
- Comunicazioni postali errate dall’Agenzia delle Entrate: cos’è successo
- Agenzia delle entrate: informazioni sulle comunicazioni postali errate
- Comunicazioni postali errate dall’Agenzia delle Entrate
- Debiti fiscali societari, risponde la società
- Caos lettere Agenzia Entrate: l’errore nella spedizione, come riconoscerlo e cosa fare
- Cripto-attività e l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze
-
Comunicazioni postali errate dall’Agenzia delle Entrate - Comunicato ufficiale dell'Agenzia delle Entrate: arrivano le scuse, ecco cos'è successo - Fisco / Pubblico, Agenzia delle Entrate, Comunicazioni fiscali ... (msn.com)
-
Caos lettere Agenzia Entrate: l’errore nella spedizione, come riconoscerlo e cosa fare - Un disguido tecnico ha compromesso l’invio di alcune lettere Agenzia Entrate, causando confusione tra i contribuenti coinvolti. (msn.com)
-
L’Agenzia delle Entrate sbaglia, questi avvisi devono essere cestinati - L'Agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti: questi atti non sono validi e devono essere cestinati. Ecco cosa è successo e cosa devono fare i contribuenti. (money.it)
Video Comunicazioni postali