Contrordine il caffè specialty non esiste! Tutti i buchi normativi intorno alla tazzina di qualità
Ebbene si, è arrivato il momento di dirlo. In un mondo in cui la cultura di prodotto è diventata parte essenziale del racconto e dell’esperienza di degustazione, crediamo sia il momento di fare chiarezza sul significato della parola specialty e di contingentare il suo significato, sistemandolo nel suo ambito di riferimento.Cosa vuol dire e come nasce la parola specialtyIl termine specialty Coffee è stato utilizzato per la prima volta nel 1974 da Ema Knutsenl, un’esperta del settore del caffè, in un articolo pubblicato sulla rivista Tea & Coffee Trade Journal, per descrivere i caffè con profili di flavour distintivi, coltivati in microclimi particolari e caratterizzati da una qualità superiore rispetto ai caffè commerciali. Da allora, la definizione di specialty si è evoluta grazie anche a un protocollo di classificazione degli specialty messo a punto dalla specialty Coffee Association.
Leggi su Gamberorosso.it

Gamberorosso.it - Contrordine, il caffè specialty non esiste! Tutti i buchi normativi intorno alla tazzina di qualità
-
Contrordine, il caffè specialty non esiste! Tutti i buchi normativi intorno alla tazzina di qualità - Mancano certificazioni, non ci sono controlli né indicazioni su tostatura ed estrazione: Specialty designa solo la qualità in piantagione ... (gamberorosso.it)
- Pausa caffè? Sì, ma rinforzata: la nostra guida ai pranzi veloci più golosi di Roma - Analisi del fenomeno caffè specialty a Roma: piace, ma non sfonda. Non da solo, quantomeno. È il motivo per cui la maggior parte delle caffetterie che hanno puntato tutto sul caffè di altissima ... (finedininglovers.it)
Video Contrordine caffè