Cosa succede se crolla la Garisenda? Ecco il piano della protezione civile
Bologna, 28 marzo 2025 – Ci sono dei nuovi megafoni di vedetta attorno alla Garisenda. Un sistema di allerta sonica con due frasi pre registrate, una in italiano e una in inglese, pronto a suonare nel malaugurato caso la torre dovesse mostrare segnali preoccupanti. E c’è il sistema di "rapida e massiccia comunicazione telefonica e via sms" denominato ‘Alert System’ (qui per iscriversi): ogni informazione alla cittadinanza, anche in base alle varie strade, passerà da un avviso sul proprio cellulare. Il piano Il Comune alza l’attenzione sulla torre malata, insomma: è il risultato di mesi di incontri, interventi e lavori attorno alla Garisenda, sfociati nell’aggiornamento del piano stralcio di protezione civile per l’area, appena approvato. "Abbiamo aggiornato il piano dopo solo un anno e mezzo perché nel frattempo abbiamo lavorato – spiega l’assessora Matilde Madrid (protezione civile) –.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Cosa succede se crolla la Garisenda? Ecco il piano della protezione civile
- Cosa succede se crolla la Garisenda? Ecco il piano della protezione civile
- La Garisenda di Bologna a rischio di crollo avrà un suo gemello digitale
- Bologna, la torre Garisenda a rischio crollo: «La salveremo usando gli stessi tralicci che hanno messo in sicurezza la torre di Pisa»
- Le tre ipotesi di crollo della torre Garisenda a Bologna: «Ma è più probabile l’implosione»
- Bologna, "massima allerta" per la torre pendente, rischio crollo
- Torre Garisenda a rischio crollo a Bologna "10 mila volte oltre la norma": relazione dei tecnici, codice rosso
-
Cosa succede se crolla la Garisenda? Ecco il piano della protezione civile - Individuata l’area rossa in caso di collasso improvviso della torre minore: nella zona di massimo rischio ci sono 500 residenti. Previsti anche sms, sirene e punti di raccolta ... (msn.com)
Video Cosa succede