Ecco che fine non hanno fatto le stazioni di polizia cinesi in Italia

A fine gennaio il Viminale ha ospitato un tavolo tecnico tra funzionari Italiani e cinesi per parlare anche delle “stazioni cinesi di polizia d’oltremare”. Dietro la facciata di strutture di supporto amministrativo alle comunità cinesi, questi centri svolgerebbero, secondo quanto ricostruito da una ong, attività illegali di controllo e repressione transnazionale del dissenso verso il Partito comunista cinese e l’agenda della madrepatria.Secondo un rapporto della ong spagnola Safeguard Defenders pubblicato nel 2022, sarebbero almeno 11 in Italia. Quelle di Milano e Roma sono state definite “progetti pilota” dalle autorità cinesi, una sorta di banco di prova europeo per una strategia di polizia per monitorare la popolazione cinese all’estero e costringere i dissidenti a tornare a casa. Altre sono state rilevate a Prato (dove c’è la più grande comunità cinese d’Europa), Firenze, Bolzano, Venezia e in Sicilia.
Ecco che fine non hanno fatto le stazioni di polizia cinesi in Italia

Formiche.net - Ecco che fine (non) hanno fatto le “stazioni di polizia” cinesi in Italia

Leggi su Formiche.net

  • Ecco che fine (non) hanno fatto le “stazioni di polizia” cinesi in Italia
  • Facile o difficile? Squadra per squadra, ecco il calendario da qui alla fine per scambi e non solo
  • Chiara Ferragni e la crisi senza fine: ecco i marchi che non l’hanno scaricata
  • Ecco perché Netanyahu ha sabotato l’accordo di pace a Gaza”
  • "Non mi sopportano? Ecco la verità". Adriana Volpe risponde alle polemiche
  • È arrivata davvero la fine per Spotify craccato? Ecco cosa è successo all’app di streaming dopo…
Ne parlano su altre fonti

  • ecco fine non hannoEcco che fine (non) hanno fatto le “stazioni di polizia” cinesi in Italia - A gennaio al Viminale si è riunito un tavolo tecnico tra funzionari dei due Paesi per parlare anche delle strutture che, secondo l’ong Safeguard Defenders, svolgono attività illegali di controllo e re ... (formiche.net)

Video Ecco che