Esplorare la storia dell' autoritratto per comprendere la nostra società

Fino al 29 giugno il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, una mostra a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice. Promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’esposizione, che è stata inaugurata lo scorso 23 febbraio, esplora l’autoritratto nella storia dell’arte, tracciando un percorso che dal Quattrocento arriva fino ai giorni nostri. Questa forma pittorica si pone come una sfida, un esercizio di consapevolezza, ma anche una costruzione d’identità. Da Narciso che per primo si specchia nell’acqua ai selfie contemporanei, gli artisti hanno sempre cercato il loro riflesso per esprimere il personale mondo interiore, il loro talento e le loro emozioni. Nel corso dei secoli, il volto dell’artista è diventato così un mezzo per raccontare non solo se stesso ma anche il proprio tempo, trasformandosi a volte in una maschera e in un’illusione che nasconde la vera personalità dietro un’immagine costruita.
Esplorare la storia dell

Ilrestodelcarlino.it - Esplorare la storia dell'autoritratto per comprendere la nostra società

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • esplorare storia autoritratto comprendereEsplorare la storia dell'autoritratto per comprendere la nostra società - Promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’esposizione, che è stata inaugurata lo scorso 23 febbraio, esplora l’autoritratto nella storia dell’arte, tracciando un percorso che dal ... (ilrestodelcarlino.it)
  • Autoritratto nella storia dell'arte - Nel tempo, le motivazioni per gli autoritratti variano: dall'affermazione del proprio status al dialogo con lo spettatore e la storia dell'arte. Fare un autoritratto è rappresentare se stessi ... (skuola.net)

Video Esplorare storia