Gli italiani non hanno fiducia nell’economia con il Covid andava meglio
La fiducia dei consumatori a marzo cala in quasi tutte le metriche, secondo l’ultimo rapporto Istat. Questo dato, misurato tramite un sondaggio, riflette cosa la popolazione pensi della situazione economica del Paese e delle proprie prospettive personali. Particolarmente duro il giudizio sull’economia italiana che, nonostante la crescita dell’occupazione, è vista di fatto in crisi.Divise, invece, le imprese, le cui risposte riflettono un generale clima di sfiducia da parte del manifatturiero, appesantito dall’incertezza, dai dazi e dal prezzo dell’energia che fa calare profitti e produttività. Più ottimista invece il settore delle costruzioni.Gli italiani hanno perso fiduciaL’Istat ha registrato un netto peggioramento del clima di fiducia dei consumatori italiani a marzo. Rispondendo ai questionari dell’Istituto, le famiglie hanno registrato un calo di 3,3 punti, da 98,8 a 95,0, dove 100 è rappresentato dal clima di fiducia del 2021, un periodo particolarmente complesso da analizzare a causa dei lockdown e della pandemia.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Gli italiani non hanno fiducia nell’economia, con il Covid andava meglio
- Gli italiani non hanno fiducia nell’economia, con il Covid andava meglio
- La maggioranza degli italiani non ha fiducia in Elon Musk e vuole boicottare Starlink e Tesla (sondaggio esclusivo)
- Internet: Agcom, "Primo mezzo di informazione". Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social
- Fiducia nella magistratura, il sondaggio di Alessandra Ghisleri: "Gli italiani hanno paura della giustizia"
- Perché più di 3 italiani su 4 hanno fiducia nel Papa
- Sondaggi politici, oltre la metà degli italiani non ha fiducia nel governo Meloni
Video Gli italiani