I giorni della Vecchia cosa sono | la tradizione dal 29 al 31 marzo
La tradizione contadina di un tempo racconta che gli ultimi tre giorni di marzo sono "i giorni della Vecchia", folklore popolare diffuso in molte regioni italiane, specialmente nel nord Italia e nell’Appennino centrale. Secondo antiche credenze in questi giorni tornerebbe improvvisamente il freddo, una sorta di ultimo sussulto dell'inverno prima della primavera. Ma chi è questa "Vecchia" di cui parlano le leggende? I giorni della Vecchia La "Vecchia" sarebbe una figura simbolica che rappresenta l'inverno ormai agli sgoccioli. Molte versioni della leggenda narrano storie simili, spesso incentrate su una Vecchia pastora o contadina che, convinta della fine dell’inverno, si liberò troppo presto degli indumenti pesanti. marzo, infuriato dal suo comportamento, chiese in prestito qualche giorno ad aprile per scatenare un ultimo, gelido colpo di coda, punendo così la donna e chi aveva osato anticipare la primavera.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - I giorni della Vecchia, cosa sono: la tradizione dal 29 al 31 marzo
- I giorni della Vecchia, cosa sono: la tradizione dal 29 al 31 marzo
- Il finto discorso del Papa da malato e perché è una bufala (anche vecchia)
- ?? Giornate FAI, "Zobia Mata" e fiere: tutti gli eventi del weekend
- Vonn gioisce: «Dicevano che ero troppo vecchia, ho dimostrato a tutti che non è così»
- Controllo a 56 giorni, non occorre sostituire le vecchie carte tachigrafiche
- ’Uno di questi giorni’ sposa la griglia, la nuova veste di Lorenzo Vecchia
- Giorni della Merla, origini folcloriche e significato - Quindi, scopriamo cosa sono i Giorni della Merla La leggenda vuole che i merli, verso la fine del mese, usavano sbeffeggiare Gennaio ... (msn.com)
Video giorni della