I numeri dell’economia positivi e l’impatto reale sulle famiglie

Colombo Clerici* Notizie positive per l’economia del Paese nel 2024. Due i numeri chiave: crescita del Pil (2.192 miliardi di euro), più 0,7%; e il rapporto tra indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche e Pil che ha registrato un forte miglioramento rispetto al 2023, attestandosi a -3,4%. La spesa pubblica nel 2024 è stata di 1.108,4 miliardi, il 50,6% del Pil. Ma se il saldo primario è migliorato, passando da -3,6% a +0,4%, la pressione fiscale è cresciuta di oltre un punto percentuale passando dal 41,4 del 2023 al 42,6 del 2024 e la spesa per interessi è aumentata del 9,5%. Nel 2024, rileva l’Istat, dal lato degli impieghi i consumi finali nazionali sono cresciuti dello 0,6%, gli investimenti fissi lordi dello 0,5% e le esportazioni di beni e servizi dello 0,4%. La crescita del Pil è accompagnata dal decremento delle importazioni di beni e servizi dello 0,7%.
I numeri dell’economia positivi e l’impatto reale sulle famiglie

Ilgiorno.it - I numeri dell’economia (positivi) e l’impatto reale sulle famiglie

Leggi su Ilgiorno.it

  • I numeri dell’economia (positivi) e l’impatto reale sulle famiglie
  • L'Italia del BenVivere protagonista al Festival dell'Economia civile
  • 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento: un successo con 40mila presenze
  • Emergenza Covid: lockdown sì o no? Ecco che dicono i numeri dell'ec...
  • Perché il Pil non cresce se c’è il record di occupati?
  • Festival dell'Economia di Trento: record di presenze dal vivo e online
Ne parlano su altre fonti

  • numeri deleconomia positivi impattoIl successo economico del Gp d'Italia a Monza. Ecco i numeri dell'impatto economico - Sono numeri importanti quelli forniti durante la conferenza stampa presso il Comune di Monza che rivelano l'enorme impatto che il Gp ha per Monza e la ... (monza-news.it)
  • Relazione Bes 2025: Impatto positivo delle politiche economiche e sociali - L'ottava edizione della Relazione sul Benessere equo e sostenibile (Bes) per il 2025 è stata trasmessa oggi al Parlamento. Lo comunica il ministero dell'Economia e delle finanze in una nota. (msn.com)
  • Complemento a 2 per rappresentare i numeri positivi e negativi - I numeri positivi sono rappresentati iniziando con 0, mentre i numeri negativi iniziano con 1, assicurando una rappresentazione unica dello zero. Per ottenere un numero negativo, si invertono ... (skuola.net)

Video numeri dell’economia