Patrimonio e redditi dichiarati non coincidono | a Cermenate sequestrata una villa da 300mila euro a un pluripregiudicato
Cermenate (Como), 28 marzo 2025 – Una villa di pregio di proprietà di un pluripregiudicato di origine calabrese è stata sequestrata ai fini di confisca a Cermenate dalla Divisione Anticrimine della Questura di Como e dalla Guardia di Finanza di Erba, in esecuzione di una provvedimento emesso dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano. Il proprietario è un uomo di 46 anni di origine calabrese, con alle spalle reati contro la persona, detenzione di armi, associazione a delinquere di stampo mafioso e spaccio di sostanze stupefacenti. Gli ultimi accertamenti svolti a suo carico, svolti dalla Gdf di Erba, hanno evidenziato la sua pericolosità sociale e la sproporzione tra il Patrimonio riconducibile a lui e i redditi dichiarati al fisco. Dalla fine degli anni Novanta si è reso responsabile di reati in materia di stupefacenti, e nel 2008 è stato condannato a 20 anni di reclusione per omicidio.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Patrimonio e redditi dichiarati non coincidono: a Cermenate sequestrata una villa da 300mila euro a un pluripregiudicato
- Patrimonio e redditi dichiarati non coincidono: a Cermenate sequestrata una villa da 300mila euro a un pluripregiudicato
- Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?
- Pannelli fotovoltaici, come non sbagliare la dichiarazione dei redditi
- Isee 2025: come si calcola e quando serve
- ISEE 2025: documenti necessari
- Matteo Renzi è il parlamentare più ricco? Ecco il patrimonio milionario. Sale anche il reddito di Meloni
-
Patrimonio e redditi dichiarati non coincidono: a Cermenate sequestrata una villa da 300mila euro a un pluripregiudicato - L'operazione di Questura di Como e Guardia di finanza di Erba ha colpito un uomo di 46 anni con alle spalle omicidio, detenzione di armi e traffico di stupefacenti ... (ilgiorno.it)
-
Bonifici dai parenti e accertamento fiscale: quando non costituiscono reddito - Nello stesso solco si colloca l’ordinanza n. 397/2019, secondo la quale un versamento effettuato da un parente – nel caso specifico, il suocero del contribuente – non può essere considerato reddito se ... (fiscoetasse.com)
-
Fisco, reddito e anomalie: quando l’Agenzia controlla tutti, anche i disoccupati - Scopri come il Fisco monitora il reddito e le anomalie, controllando anche i disoccupati. Leggi quando l’Agenzia delle Entrate avvia accertamenti fiscali e come proteggerti. (tag24.it)
Video Patrimonio redditi