Rapporto Censis 2024 | Crescita dei Social Network e Crisi degli Influencer
Nel 2024 cresce in modo evidente l'uso i Social Network che nell'ultimo anno fanno un balzo in avanti, passando dall'82,0% all'85,3% (+3,3%). È quanto emerge dal Rapporto Censis sulla Comunicazione. Tra i 14 e i 29 anni si consolida l'impiego delle piattaforme legate all'immagine. Il 78,1% dei giovani, infatti, dichiara di utilizzare Instagram, il 77,6% è utente di YouTube, il 64,2% sceglie TikTok (contro il 35,4% del totale). Molto presenti i giovani sulle piattaforme di messaggistica (quasi totalmente rappresentati su WhatsApp con l'87,4%, ma rilevanti anche su Telegram con il 42,9%) e sulle multipurpose come Amazon (60,1%). Seocndo il Rapporto le prime cinque fonti di informazione più utilizzate dagli italiani sono: i telegiornali (47,7%), Facebook (36,4%), i motori di ricerca su internet (23,3%), le televisioni all news (18,9%) e i siti web di informazione (17,2%).
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Rapporto Censis 2024: Crescita dei Social Network e Crisi degli Influencer
- Rapporto Censis 2024: Crescita dei Social Network e Crisi degli Influencer
- CENSIS * 20MO RAPPORTO COMUNICAZIONE: «CRESCITA DEI MEDIA DIGITALI, OLTRE IL 90% DI UTENTI ON-LINE / 89,3% SMARTPHONE / 85,3% SOCIAL NETWORK
- 58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2024
- Rapporto Censis 2024: La Televisione Domina Ancora tra i Media Italiani
- Il Rapporto Censis 2024
- Rapporto Censis 2024 su economia e società italiana
-
Rapporto Censis 2024: La Televisione Domina Ancora tra i Media Italiani - Nel 20/o Rapporto sulla Comunicazione del Censis, la televisione si conferma il mezzo più seguito dagli italiani nel 2024. (quotidiano.net)
-
Censis, la tv resta regina, ma cresce l'uso di internet - La televisione resta regina. Nel 20/o Rapporto sulla Comunicazione del Censis, presentato nella Biblioteca del Senato, da una parte si conferma il protagonismo dei mezzi digitali, dall'altra si ... (msn.com)
-
Censis-Unpli, Pro Loco motore di coesione e sviluppo del territorio - ROMA (ITALPRESS) – Motore per la valorizzazione del territorio e motivo di coesione sociale. Le Pro Loco in Italia, oltre 6.400 quelle ... (iltempo.it)
Video Rapporto Censis