Come saltano bene i giovani italiani Intervista a Paolo Camossi

L’anomalia di Europei e Mondiali indoor di atletica nella stessa stagione a distanza di due settimane e l’Italia che fa? Quello che fa esattamente da quattro anni durante la presidenza di Stefano Mei. Praticamente ottiene i suoi migliori risultati di sempre nelle due rassegne: seconda nel medagliere ad Apeldoorn (Olanda) con tre ori (più un argento e un bronzo) e poi quinta nel medagliere a Nanchino per la prima volta con un doppio oro (più un argento). Ma quello che salta più all’occhio è che quattro di questi cinque ori vengono dai salti orizzontali: doppietta di Andy Diaz nel triplo, oro iridato di Mattia Furlani (già argento agli Europei) e oro europeo di Larissa Iapichino (che ha saltato i Mondiali). Senza dimenticare il bronzo europeo di Andrea Dallavalle, poi assente ai Mondiali. E a sedere in cima a questa piramide di ori, Come un moderno Re Mida, c’è proprio da quest’anno un responsabile tecnico dei salti che ha vinto a sua volta un oro ai Mondiali indoor (nel 2001 a Lisbona), il goriziano Paolo Camossi.
Come saltano bene i giovani italiani  Intervista a Paolo Camossi

Ilfoglio.it - Come saltano bene i giovani italiani. Intervista a Paolo Camossi

Leggi su Ilfoglio.it

  • Come saltano bene i giovani italiani. Intervista a Paolo Camossi
  • I dati di Spotify dicono che l'Italia è la culla europea del rap e dell'hip-hop. Facciamo scuola?
  • Italia, ascolta Prandelli: "Bisogna vietare la tattica nei settori giovanili"
  • Italia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, gli atleti e le atlete qualificati alle Olimpiadi per ogni sport
  • Meteore Serie A: storie di promesse incompiute
  • Tornano le gite scolastiche, uno studente su quattro è già partito
Ne parlano su altre fonti

    Video Come saltano