Da Faenza alla Toscana spostarsi è un incubo
La Romagna Toscana, territorio cuscinetto fra il nord e il centro Italia, dove capita che addirittura nella stessa famiglia alcuni abbiano l’accento romagnolo e altri quello fiorentino, sembra essere a un bivio della sua storia. I ripetuti fenomeni estremi abbattutisi negli ultimi due anni sulle montagne poste tra Faenza e Firenze hanno messo le infrastrutture a dura prova, più di quanto potessero sopportare: il risultato è stato il collasso, cominciato il 2 maggio 2023 lungo la ferrovia faentina, e proseguito quindici giorni dopo con gli squarci apertisi sulla provinciale brisighellese all’altezza di San Cassiano. Le piogge dello scorso 14 marzo hanno fatto precipitare la situazione: la quantità d’acqua scaricatasi su Marradi e sulle sue frazioni è stata del tutto inedita, tanto che la strada del Passo della Colla, storica direttrice tra Faenza e Firenze, è punteggiata di frane, talmente importanti da aver imposto la chiusura della direttrice.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Da Faenza alla Toscana, spostarsi è un incubo
- Da Faenza alla Toscana, spostarsi è un incubo
- Andata da incubo. Rivoluzione Faenza - Il mercato ha modificato l’organico del Faenza allestito in estate per partecipare al campionato di Eccellenza regionale. Nel finale d’anno hanno lasciato il Faenza altri tre calciatori. (msn.com)
- Maltempo in Toscana, campagne allagate e voragini: Empoli si risveglia in un incubo - L’acqua arriva persino al Pronto Soccorso: ieri Empoli si è risvegliata in un incubo liquido, pagando uno dei prezzi più alti alle 24 ore di maltempo che hanno funestato la Toscana venerdì ... (informazione.it)
- Maltempo e allerta meteo in Toscana ed Emilia Romagna, emergenza per fiumi esondati e allagamenti - Allerta meteo per il maltempo in Toscana ed Emilia Romagna, diversi paesi nelle due Regioni inondati dai fiumi in piena. Cittadini evacuati, scuole e negozi chiusi ... (notizie.virgilio.it)
Video Faenza alla