Due secoli con Fattori I soldati e la sua Maremma Risorgimento malinconico
I soldati a cavallo sono In vedetta, in una giornata di sole silenziosa, immota, con le ombre che si stagliano contro un muro bianco, e sullo sfondo un cielo senza nuvole. Questa tela che Giovanni Fattori dipinse nel 1874 è come un’icona e molti ritengono che abbia ispirato perfino l’immaginario del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati: uno di questi cavalieri – chissà – potrebbe essere proprio il tenente Drogo che alla fortezza Bastiani attende un nemico che non arriva mai. Fattori non fu mai soldato, non imbracciò mai un fucile, eppure per gran parte della sua vita dipinse militari, ma non al modo glorioso di Jacques-Louis David o Eugène Delacroix: "Fattori, nei suoi soldati, vedeva giovani pronti a spendere la vita per la causa dell’Unità d’Italia. Popolani, come i butteri o gli spaccapietre e i contadini, che lui osservava nella vita ordinaria, le attese al campo, l’arrivo di una lettera, la cura dei cavalli.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Due secoli con Fattori. I soldati e la sua Maremma. Risorgimento malinconico
- Due secoli con Fattori. I soldati e la sua Maremma. Risorgimento malinconico
- I protagonisti dell'arte italiana tra Otto e Novecento, da Fattori a Boldini, in mostra a Lucca
- Lucca: Arte tra due secoli | Opere dalla collezione Vincenzo Giustiniani | 1875-1920
- Quarto piano
- Fattori, il trionfo della vita semplice
- Epidemie e clima, i fattori della Caduta dell’Impero
- Primi due secoli dell'impero romano - L'Impero Romano nei primi due secoli vede il passaggio da un potere ... con cittadinanza concessa a liberti, soldati e intere regioni. Le pressioni ai confini da parte di Germani e Parti ... (skuola.net)
- Due nuove 'Pietre d'inciampo' in memoria soldati veneziani - due soldati che dopo l'8 settembre 1943 furono fatti prigionieri dai tedeschi e internati, il primo nel campo di Dortmund-Brackel il 21 maggio 1944, il secondo il 6 agosto 1944 all'ospedale ... (msn.com)
Video Due secoli