Il nuovo decreto Albania e il rischio di ricorsi e aumenti dei costi | È un altro pasticcio

La data da segnare sul calendario è quella di lunedì 31 marzo. Quel giorni il centro di Gjader in Albania tornerà ad “accogliere ospiti”. Ma non più le persone salvate in mare. Ma irregolari trasferiti direttamente dall’Italia. Il decreto di due soli articoli approvato ieri dal consiglio dei ministri rimette però al lavoro solo il Cpr che ha 48 posti. Quello di Shengjin da 880 invece resterà in stand by. E pazienza se attualmente i 10 cpr italiani non contengono che alcune centinaia di persone. Ma secondo gli esperti «un migrante che deve essere rimpatriato può essere trasferito in uno Stato terzo solo con il suo consenso, non da trattenuto». E questo potrebbe diventare un altro guaio per il governo.Il decretoIl decreto di ieri amplia la capacità di accoglienza del Centro di permanenza per i rimpatri.
Leggi su Open.online

  • Il nuovo decreto Albania e il rischio di ricorsi e aumenti dei costi: «È un altro pasticcio»
  • Albania e cittadinanza, il governo continua con la propaganda
  • Nel 2024 sale al 23,1% la popolazione a rischio di povertà
  • Il governo approva un decreto che rende sicuri 19 Paesi da cui arrivano migranti
  • Accordo Italia-Albania: costi e difficoltà di un rischio flop. L’analisi
  • Perché quello del governo sul caso Albania è un "mini decreto", che rischia di creare un caos ancora più grande
Ne parlano su altre fonti

  • nuovo decreto albania rischioAlbania, il governo ha approvato il nuovo decreto trasformando i “centri” in strutture per rimpatri - Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo "decreto Albania". Si tratta di un intervento legislativo che modifica il funzionamento dei centri per migranti già costruiti nel paese balcanico, trasf ... (wired.it)
  • nuovo decreto albania rischioAlbania e cittadinanza, il governo continua con la propaganda - Il centro di Gjader diventa un centro per rimpatri, dove verranno portati i migranti già in attesa di espulsione, che poi dovranno ripassare dall’Italia. Cambiano le regole dello ius sanguinis ... (editorialedomani.it)
  • “Col nuovo decreto Albania dimostrano di essere dilettanti allo sbaraglio”. Parla Colucci (M5S): “Spendono un miliardo per 140 posti” - Per il deputato Colucci, il governo non può modificare unilateralmente il protocollo con l'Albania. "Un fallimento da un miliardo di euro" ... (lanotiziagiornale.it)

Video nuovo decreto