Mobilità docenti 2025 | regole fasi e criteri di assegnazione
La Mobilità docenti rappresenta un momento cruciale per migliaia di insegnanti che ogni anno presentano domanda per ottenere un trasferimento, un passaggio di cattedra o di ruolo. Con la scadenza delle domande fissata al 25 marzo, l’attenzione si sposta ora sulla pubblicazione degli esiti, attesa per il 23 maggio 2025. Ma quali sono i criteri . Mobilità docenti 2025: regole, fasi e criteri di assegnazione Scuolalink.
Leggi su Scuolalink.it

Scuolalink.it - Mobilità docenti 2025: regole, fasi e criteri di assegnazione
- Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
- Mobilità docenti 2025/2026, scadenza 25 marzo: entro tale termine l’aspirante può modificare la domanda, anche se già inoltrata
- Mobilità docenti 2025: deroghe, vincoli e precedenze: ecco come compilare la DOMANDA. Risposte ai quesiti
- Mobilità docenti 2025: perdita della continuità di servizio e valutazione del punteggio
- Mobilità Docenti 2025/26: regole per il comune di titolarità e i casi di rccezione
- Mobilità 2025-28, le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)
- Mobilità Docenti 2025/26: regole per il comune di titolarità e i casi di rccezione - La mobilità per il personale docente per l’anno scolastico 2025/26 segue regole precise, come stabilito dall’OM 36/2025. Tra queste, spicca il divieto di indicare la scuola o il comune di titolarità ... (informazionescuola.it)
-
Mobilità docenti 2025: la suddivisione dei Posti disponibili - Scopri la suddivisione dei posti disponibili nella mobilità docenti 2025 e come vengono assegnati in diverse fasi. (informazionescuola.it)
- Mobilità docenti 2025/2026, scadenza 25 marzo: entro tale termine l’aspirante può modificare la domanda, anche se già inoltrata - L’ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025 ha avviato le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026. Per quanto riguarda, in particolare, il ... (tecnicadellascuola.it)
Video Mobilità docenti