155 kg di fibre tessili pro capite all’anno? La sovrapproduzione è un ostacolo alla sostenibilità

“Ma la moda può diventare sostenibile?”. Questa è una delle domande che mi sento rivolgere più spesso, ed è un interrogativo che comprendo pienamente. Vediamo brand che presentano capsule collection con pionieristiche fibre derivanti dal latte o dai funghi, o che si riuniscono in ambiziose coalizioni globali. Ma vediamo anche l’ultra fast fashion che inonda il mercato di abiti a prezzo stracciato destinati a finire nella spazzatura dopo pochi lavaggi. Chi lavora per la sostenibilità nel settore moda, come me, sta lottando contro i mulini a vento?La risposta dipende in gran parte da un dato. Nel 2000 la produzione globale di fibre tessili era pari a 58 milioni di tonnellate. Nel 2023 è arrivata a 124 milioni di tonnellate, più del doppio (anche la popolazione globale nel frattempo è cresciuta, ma non è certo raddoppiata).
155 kg di fibre tessili pro capite all’anno? La sovrapproduzione è un ostacolo alla sostenibilità

Ilfattoquotidiano.it - 15,5 kg di fibre tessili pro capite all’anno? La sovrapproduzione è un ostacolo alla sostenibilità

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • 155 kg fibre tessili15,5 kg di fibre tessili pro capite all’anno? La sovrapproduzione è un ostacolo alla sostenibilità - Il riciclo è senza dubbio un fronte sul quale continuare a investire, ma non può diventare una scusa per distrarci dalla vera, grande domanda ... (ilfattoquotidiano.it)
  • Carta e fibre tessili - Le fibre tessili possono essere naturali ... Si calcola che annualmente ogni italiano utilizzi 200 kg di carta ed il suo consumo sta aumentando anche nell'era digitale. Nel mondo se ne consumano ... (skuola.net)
  • Fibre tessili artificiali - La merinova, precedentemente nota come lanital, è una fibra proteica derivata dalla caseina del latte e viene utilizzata per creare tessuti misti. I precursori della oggi fiorente industria delle ... (skuola.net)

Video 155 fibre