Cina in crisi tra investimenti europei e banche finanziate dallo Stato

La Cina lancia segnali al mondo per rilanciare la fiducia nell’economia e riconquistare gli investitori esteri. In un momento di forte incertezza, tra crisi immobiliare, disoccupazione giovanile e consumi in stallo, Pechino apre le porte ai colossi occidentali.Ma mentre il presidente Xi Jinping parla di cooperazione e libero scambio, la strategia interna si muove su un secondo binario. Le principali banche pubbliche cinesi riceveranno iniezioni di capitale per oltre 70 miliardi di dollari. Una doppia manovra, diplomatica e finanziaria, per cercare di reggere l’urto della crisi.Xi Jinping apre agli investitoriIl governo cinese ha chiamato a raccolta le multinazionali più influenti al mondo, nel tentativo di rimettere in moto la macchina degli investimenti esteri. A colazione con Pechino c’erano figure di peso: dai giganti della tecnologia come Apple e Samsung, a colossi dell’automotive come Mercedes e BMW, passando per big pharma e circuiti finanziari.
Cina in crisi tra investimenti europei e banche finanziate dallo Stato

Quifinanza.it - Cina in crisi tra investimenti europei e banche finanziate dallo Stato

Leggi su Quifinanza.it

  • La Cina ordina ai fondi di acquistare più azioni per rilanciare i mercati in crisi
  • La crisi tedesca e il futuro dell’industria europea
  • Crisi dell’auto, dazi alla Cina risposta sbagliata. Molti incompetenti in Ue: parla Altavilla (Byd)
  • Jens Eskelund (Camera Eu in Cina): «Il vero pericolo è la crisi dell’economia cinese»
  • La Cina sfrutta la crisi dell'automotive europea e registra un boom di vendite di veicoli elettrici
  • La crisi di Stellantis e dell'auto europea: l'effetto tenaglia dei protezionismi di Stati Uniti e Cina
Ne parlano su altre fonti

  • Ecco come la Cina fa la liberista e seduce le aziende Usa e Ue - Il vicepremier cinese ha incontrato domenica gli alti dirigenti di diverse società straniere, come Apple, Pfizer, Mastercard, Cargill e altri ancora. “La Cina continuerà a migliorare l’ambiente ... (startmag.it)
  • cina crisi investimenti europeiGlobalizzazione rallentata: Europa ai margini tra Stati Uniti e Cina - La globalizzazione rallenta, l'Europa marginalizzata tra USA e Cina. Confindustria e Istat analizzano l'impatto sull'Italia. (msn.com)
  • cina crisi investimenti europeiGli effetti sul Gnl americano: stop agli acquisti dalla Cina, le navi fanno rotta in Europa - La Cina ha chiuso (almeno per ora) con il Gnl americano. Le metaniere di solito dirette verso Pechino fanno rotta ormai verso l’Europa. Un effetto collaterale, in questo caso positivo ... (ilmessaggero.it)

Video Cina crisi