CoDA commenti antichi alla Divina Commedia | online la prima banca dati digitale
E’ online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla Divina Commedia, progettata dall’Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio nazionale delle ricerche: il Corpus CoDA – Corpus dei commenti danteschi antichi è liberamente consultabile all’indirizzo http://CoDAweb.ovi.cnr.it/. La Commedia è l’unica grande opera della letteratura italiana che, fin dalla sua più antica circolazione, è sempre stata accompagnata da commenti, al punto che la secolare esegesi dantesca rappresenta non solo una delle testimonianze della straordinaria vitalità del poema, ma anche una delle spine dorsali della nostra storia culturale e ora grazie al CoDA è consultabile da chiunque. L’impresa è diretta da Vittorio Celotto (Università di Napoli Federico II), Luca Fiorentini (La Sapienza Università di Roma), Diego Dotto, Cristiano Lorenzi Biondi e Zeno Verlato, questi ultimi tre studiosi dell’Opera del Vocabolario Italiano del Cnr.Leggi su Ildenaro.it
- CoDA, commenti antichi alla Divina Commedia: online la prima banca dati digitale
- Dantedì 2025, nasce la prima banca dati digitale dedicata ai commenti antichi alla Divina Commedia
- Dantedì, nasce "CoDA" la prima banca dati digitale dei commenti danteschi
- Nasce oggi il CoDA: la prima banca dati per lo studio delle opere di Dante Alighieri
- Dantedì 2025, nasce la prima banca dati digitale dedicata ai commenti antichi alla Divina Commedia - La Divina Commedia di Dante Alighieri è l’unica grande ... digitale dedicata ai commenti antichi alla Commedia. Si tratta del Corpus CoDA (Corpus dei Commenti Danteschi Antichi), che attualmente ... (finestresullarte.info)
Video CoDA commenti