Il tragico marzo 1944 | Liberato da Ebensee la vita era un regalo

PRATO C’era anche Bruno Paoli il 10 aprile 2002, a Figline, all’inaugurazione del Museo della Deportazione e Resistenza. La foto di oltre venti anni fa lo mostra con altri ex deportati pratesi accanto all’allora Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, in una cerimonia di grande commozione. Paoli aveva 22 anni quando il 7 marzo del ’44 fu catturato al bar Magnolfi in piazza san Francesco. Era entrato a comprare un pacchetto di sigarette. Sopravvissuto ai campi di concentramento a Mauthausen ed Ebensee, riuscì a tornare a casa. Bruno Paoli è morto nel 2007. Dagli anni Ottanta, dopo il pensionamento, su sprone dell’ex deportato Roberto Castellani si unì a lui andando nelle scuole a testimoniare la memoria di quanto era accaduto. La figlia Paola è nata nel 1963, ma soltanto quando era già una ragazzina suo padre ha cominciato a parlare di quello che lui aveva dovuto subire.
Il tragico marzo 1944 |   Liberato da Ebensee la vita era un regalo

Lanazione.it - Il tragico marzo 1944: "Liberato da Ebensee la vita era un regalo"

Leggi su Lanazione.it

  • Il tragico marzo 1944: "Liberato da Ebensee la vita era un regalo"
  • Balvano, vicino Potenza, ricorda la tragedia ferroviaria del 3 marzo 1944
  • La strage di Balvano del 3 marzo 1944: orrori e responsabilità nell’eclisse della Patria
  • Il più grave disastro ferroviario della storia d’Italia, ottant’anni fa
  • 24 marzo 1944: cos’è stata la strage delle Fosse Ardeatine?
Ne parlano su altre fonti

  • Il tragico marzo 1944: "Quegli 800 ebrei morti davanti al mio babbo" - Aveva diciotto anni quando nei giorni dello sciopero del marzo 1944 fu arrestato e deportato a Mauthausen, da lì trasferito al sottocampo di Ebensee. Fu liberato dagli americani il 6 maggio 1945. (lanazione.it)
  • Il tragico marzo 1944. Gli operai di Capalle che non fecero ritorno dai campi di sterminio - L’8 marzo 1944 fu il giorno del rastrellamento più imponente a Prato e gli scioperanti arrestati furono condotti prima alla stazione di Prato e poi a Firenze. Di alcuni deportati, operai nativi di ... (lanazione.it)
  • Balvano 3 marzo 1944: una tragedia nell'oblio - La tragica vicenda del disastro ferroviario, avvenuto a Balvano, un piccolo paesino situato in provincia di Potenza; il 3 Marzo del 1944, si sviluppa storicamente nel periodo della Resistenza ... (skuola.net)

Video tragico marzo