Le aurore boreali del Sistema solare tra comete e pianeti

Uno dei fenomeni più affascinanti in assoluto non avviene solo sulla Terra, ma anche in altri corpi celesti
Le aurore boreali del Sistema solare tra comete e pianeti

Wired.it - Le aurore boreali del Sistema solare, tra comete e pianeti

Leggi su Wired.it

  • Tra pianeti, comete e satelliti, tutte le aurore boreali del Sistema Solare
  • L’aurora boreale vista per la prima volta su Nettuno grazie al James Webb: le immagini
  • "Tempesta solare intensa: possibile aurora boreale anche in Italia"
  • Perché si vede l’aurora boreale in Emilia Romagna
  • L’aurora boreale vista da Marcianise
  • Aurore boreali record nel 2024: le più belle foto astronomiche
Ne parlano su altre fonti

  • aurore boreali sistema solarePossibile aurora boreale sull’Italia tra il 22 e il 23 marzo: forte tempesta solare in arrivo - Una tempesta geomagnetica di Classe G3 sta per colpire la Terra a causa di un'espulsione di massa coronale (CME) scagliata da una macchia solare ... (fanpage.it)
  • aurore boreali sistema solareLe luci delle aurore boreali celebrano l'equinozio di primavera - Il 20 marzo, alle ore 10,02 italiane, arriva l’ equinozio di primavera e a celebrarlo alle potrebbero esserci, alle alte latitudini, anche le luci delle aurore boreali: in questo periodo, infatti, com ... (ansa.it)
  • aurore boreali sistema solareForte espulsione di massa coronale: attese aurore boreali anche in Italia - Un'imponente espulsione di massa coronale dal Sole raggiungerà la Terra il 23 marzo 2025, creando condizioni ideali per spettacolari aurore boreali visibili anche nel nord Italia. (gaeta.it)

Video aurore boreali