Nel 2011 due studiosi avevano previsto il terremoto in Myanmar con esattezza | Quell’area sarà colpita da una scossa di magnitudo di circa 79
Il terremoto che ha messo in ginocchio il Myanmar, con oltre 1640 vittime confermate, non è stato un fulmine a ciel sereno, almeno non per la scienza. Già nel gennaio 2011, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Geophysical Research Letters aveva previsto con impressionante precisione l’evento sismico del 28 marzo scorso.Gli autori dello studio, il giapponese Nobuo Hurukawa e il birmano Phyo Maung Maung, analizzando la storia sismica della Faglia di Sagaing (la “superstrada” geologica che attraversa il Paese) dal 1918 e mappandone i movimenti con il GPS, avevano individuato due “lacune sismiche”: segmenti della faglia “silenziosi” da troppo tempo, dove l’energia si stava accumulando pericolosamente.Una di queste lacune, lunga circa 260 chilometri, si trovava proprio nel Myanmar centrale, nell’area dove si è verificato l’epicentro del sisma di venerdì.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - Nel 2011 due studiosi avevano previsto il terremoto in Myanmar con esattezza: “Quell’area sarà colpita da una scossa di magnitudo di circa 7,9”
- Nel 2011 due studiosi avevano previsto il terremoto in Myanmar con esattezza: “Quell’area sarà…
- La previsione di due studiosi nel 2011 sul terremoto in Myanmar, esatta anche nei dettagli: «Quell'area sarà colpita»
- Terremoto in Myanmar, la profetica previsione di 2 studiosi nel 2011
- Umani e pappagalli hanno in comune più di quanto pensiamo
- Depressione e tumore al seno
- Grandi mura che si sviluppano per chilometri sugli Appennini. Erano resti di sconosciute città "italiane" di 2500 anni fa? Questi due studiosi hanno ora la risposta. Leggetela qui
-
Nel 2011 due studiosi avevano previsto il terremoto in Myanmar con esattezza: “Quell’area sarà colpita da una scossa di magnitudo di circa 7,9” - Il terremoto che ha messo in ginocchio il Myanmar, con oltre 1640 vittime confermate, non è stato un fulmine a ciel sereno, almeno non per la scienza. Già nel gennaio 2011, uno studio pubblicato sulla ... (ilfattoquotidiano.it)
Video Nel 2011