Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Conserva intatta la sua efficacia iperbolica la risposta di Giuseppe Prezzolini il quale, a chi gli domandava se esistesse in Italia una tradizione conservatrice, rispondeva di no, siccome nel Belpaese nulla vi è da conservare. Al netto della salutare provocazione del padre nobile della ideale società degli apoti (pure autore di un fondamentale Manifesto dei conservatori) e facendo strame dei luoghi comuni e delle appropriazioni indebite, occorre al contrario riconoscere la presenza di una ideologia nazional-conservatrice anche nella cultura italiana, almeno a far data dalla fine del ‘700. Fenomeno non improbabile in una nazione come la nostra, figlia di Machiavelli, storicamente e strutturalmente concreta, realistica, pragmatica. Se lo guardiamo con occhi spassionati e alla luce di certo pensiero (si pensi a un Vittorio Alfieri, all'Ugo Foscolo londinese, a Vincenzo Cuoco, persino a un Giacomo Leopardi le cui pagine «politiche» appaiono sovrapponibili a quelle del padre Monaldo), il canone italiano appare insomma tendenzialmente conservatore o perlomeno antiprogressista per quanto si discosta da ogni forma rivoluzionaria di utopismo palingenetico.
Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Liberoquotidiano.it - Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Leggi su Liberoquotidiano.it

  • Viaggio nella biblioteca dei conservatori | Libero Quotidiano.it
  • Una giornata di studi sul restauro librario in Seminario venerdì 28
  • Dantedì 2025, alla Biblioteca Universitaria un viaggio nella Divina Commedia
  • Cesena. Prosegue la rassegna ‘I suoni del pensiero’ alla Biblioteca Malatestiana: un viaggio nella musica di Schumann
  • Juventus-Genoa, "che mentalità porta": il dettaglio su Tutor umilia Thiago Motta | Libero Quotidiano.it
  • Il gruppo ArsEmble in concerto. Viaggio nella musica da salotto
Ne parlano su altre fonti

  • viaggio biblioteca conservatoriUn viaggio tra vino e cultura alla Biblioteca Casanatense di Roma fino a maggio - La mostra "La vite e il vino" alla Biblioteca Casanatense di Roma esplora la storia e la cultura del vino attraverso manoscritti, reperti storici e degustazioni guidate fino a metà maggio. (gaeta.it)
  • viaggio biblioteca conservatoriDantedì 2025, alla Biblioteca Universitaria un viaggio nella Divina Commedia - Ogni anno, il 25 marzo, l'Italia celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data non è scelta a caso, leggenda vuole che proprio il ... (ilmattino.it)
  • In Biblioteca Vaticana lo spirito del viaggio è una festa - Può sembrare quasi ovvio che la Biblioteca Apostolica Vaticana contenga nella sua grande pancia volumi e carte dedicati al viaggio. Può però sorprendere che non solo ci siano interi fondi ... (msn.com)

Video Viaggio nella