Dante e la Politica al Salone Rinascita di Sesto Fiorentino

Firenze, 31 marzo 2025 – Un viaggio nel Canto VI dell’Inferno di Dante, tra golosi tormentati sotto la pioggia putrida e la profezia di Ciacco sulla rovina di Firenze, animerà il pomeriggio di sabato 5 aprile al Salone Rinascita di Via Matteotti 18, a Sesto Fiorentino. Dalle ore 17, il professor Massimo Seriacopi, noto dantista, guiderà il pubblico alla scoperta dei versi Danteschi, offrendo una lettura del celebre canto in chiave politico-morale. «La questione Politica intesa come impegno per il raggiungimento del bene comune e le disposizioni negative che a questo fine si contrappongono – dichiara il professor Seriacopi – saranno le tematiche sviluppate sabato prossimo a Sesto Fiorentino, dove analizzerò in questo senso il Canto VI dell’Inferno Dantesco». A rendere l’evento ancora più suggestivo sarà la lettura del testo da parte del professor Piero Manetti, che darà voce alle terzine immortali di Dante, così da farne risaltare forza espressiva e potenza narrativa.
Dante e la Politica al Salone Rinascita di Sesto Fiorentino

Lanazione.it - Dante e la Politica al Salone Rinascita di Sesto Fiorentino

Leggi su Lanazione.it

  • Dante e la Politica al Salone Rinascita di Sesto Fiorentino
  • Reggio: al salone di Confindustria la presentazione del libro dell’ex Sindaco di Bova, Zavettieri
  • “Mi prendo il mondo”, da Emma Dante a Daria Bignardi: tutti gli eventi dal 23 al 26 gennaio
  • Presentazione del libro “Mussolini lettore di Dante” di Ivan Simonini al Salone dei Mosaici di Ravenna
  • Filosofarti: la classicità in dialogo con la filosofia
  • Elezioni europee: i leghisti Patriciello e Tommasetti fanno tappa a Cava de' Tirreni
Ne parlano su altre fonti

  • dante politica al saloneDante e la Politica al Salone Rinascita di Sesto Fiorentino - Il Canto VI dell’Inferno in un incontro aperto al pubblico con il noto dantista Massimo Seriacopi. L'appuntamento è per sabato alle 17 ... (lanazione.it)
  • Dante Alighieri: dalla politica all'esilio e alla creazione letteraria - Dante Alighieri entra nella politica fiorentina nel 1295 ... ma viene esiliato nel 1302 per opposizione al papa e presunti reati finanziari. Rifiuta un'amnistia nel 1315 per non voler ammettere ... (skuola.net)
  • Alighieri, Dante - Vita ed esperienza politica - Dopo la morte di Beatrice, Dante si dedicò agli studi filosofici e alla lettura dei poeti latini, ampliando la sua cultura poetica. Nel contesto politico, Dante si affiliò all'Arte dei Medici e ... (skuola.net)

Video Dante Politica