Dylan Dog | Non dovresti essere qui Recensione
Di Romano Pesavento:In edicola dal 28 marzo Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Barbara Baraldi, disegni Davide Furnò e copertina Gianluca e Raul Cestaro.L’albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l’investigatore dell’incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni che segretamente ciascuno di noi rimuove, quasi quotidianamente, o seppellisce nelle profondità della nostra psiche. Da cui a volte riemergono senza preavviso, risucchiandoci come un buco nero. Il deja-vù è un tema affascinante e controverso, afferente alla metempsicosi, alla psicologia e ad altre discipline scientifiche o dottrine filosofiche. Cosa significa è ancora da definirsi; quando accade lascia un’eco di incertezza e vertigine.
Leggi su Noinotizie.it

Noinotizie.it - Dylan Dog: “Non dovresti essere qui” Recensione
- Non dovresti essere qui
- Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui”: quando Amleto dialoga con Orwell
- Il Dylan Dog di Furnò al Bonelli Store
- Il grande freddo
- Opera al nero
- Hikikomori
-
Dylan Dog n. 463, ''Non dovresti essere qui'': quando Amleto dialoga con Orwell - L'albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l'investigatore dell'incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni ... (palermomania.it)
- Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui”: quando Amleto dialoga con Orwell - Napoli, 27 Marzo – In edicola dal 28 marzo Dylan Dog n. 463, “Non dovresti essere qui”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Barbara Baraldi, disegni Davide Furnò e ... (sciscianonotizie.it)
Video Dylan Dog