I procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti La guida normativa Aggiornata con la L 150 2024
L’istituzione scolastica ha la responsabilità di garantire un ambiente educativo sereno e rispettoso, il che implica un’attenta regolamentazione dei comportamenti degli studenti. I procedimenti disciplinari, pertanto, diventano strumenti necessari per affrontare eventuali trasgressioni e mantenere la disciplina all’interno della scuola. La gestione di tali procedimenti è delineata da normative specifiche, che mirano a garantire l’equità .L'articolo I procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti. La guida normativa. Aggiornata con la L. 150/2024 .Leggi su Orizzontescuola.it
- I procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti. La guida normativa. Aggiornata con la L. 150/2024
- Occupazione Liceo Minghetti, gli studenti lanciano la raccolta firme: "Ritirare le sanzioni disciplinari"
- L’appello degli studenti del Minghetti per il ritiro delle sanzioni disciplinari dopo l’occupazione
- Voto in condotta e sanzioni disciplinari per gli alunni: un altro passo avanti della “riforma Valditara” (ma per i decreti se ne parlerà ad aprile)
- Sanzioni disciplinari verso gli studenti: obbligatorio dare diritto alla difesa. Le sanzioni devono essere incluse nel regolamento
- Treviso, studenti musulmani «esentati» dallo studio di Dante: scagionate prof e preside
- Procedimento disciplinare per il prof che ha denunciato "la distorsione del Giorno della Memoria" - Sottoposto a procedimento disciplinare per aver denunciato pubblicamente – con alcune mail inviate a docenti, studenti e genitori ... due diversi “addebiti disciplinari”, cioè la ... (msn.com)
Video procedimenti disciplinari