Il problema di Medicina non è il numero chiuso ma che non per forza selezioniamo i migliori Serve un colloquio per valutare anche l’empatia
“Il problema dell’ammissione a Medicina non è il numero chiuso, che comunque non viene assolutamente intaccato da questa riforma. Bensì che, nel selezionare i ragazzi, non valutiamo affatto una serie di qualità fondamentali per fare il medico. Come la capacità di instaurare relazioni interpersonali e di entrare in empatia con il malato e i suoi familiari”. Riccardo Zucchi – medico e rettore dell’università di Pisa – ha molti dubbi riguardo ai risultati positivi che potrà apportare al sistema la riforma del test d’ingresso a Medicina, voluta dalla ministra dell’Università, Anna Maria Bernini. Secondo Zucchi, ancora è presto per dare un giudizio definitivo. Per farlo bisogna prima attendere i diversi decreti che attueranno la legge delega. Ma l’impressione è che il modello del semestre filtro, di ispirazione francese, potrebbe costare alle università, ai ragazzi e alle loro famiglie tanta fatica, consumo di risorse e aumento dello stress.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - “Il problema di Medicina non è il numero chiuso, ma che non per forza selezioniamo i migliori. Serve un colloquio per valutare anche l’empatia”
- “Il problema di Medicina non è il numero chiuso, ma che non per forza selezioniamo i migliori
- Rischiamo una pletora di medici mal formati e sotto stress
- Medicina senza numero chiuso, a Brescia Ordine e rettore perplessi: «La misura non risolve i problemi»
- Medici di medicina generale: servono più medici, non più posti fissi
- Abolire il test di Medicina è davvero la cura giusta per la sanità?
- Stop al test per Medicina, Ordine Medici: "Il numero chiuso è rimasto. Studenti valutati dopo 6 mesi, attenzione a omogeneità giudizi"
-
Università di Medicina, via il numero chiuso? Lo sbarramento è dopo sei mesi. Dalla mancanza di aule al rischio disoccupati: le falle del decreto - Per le associazioni di categoria e sindacati, la riforma di Bernini non comporterà alcun beneficio per gli studenti. Bensì aumenterà stress, costi, disuguaglianze e incertezze. Anaao: "Un progetto sen ... (ilfattoquotidiano.it)
-
Rischiamo una pletora di medici mal formati e sotto stress - Il problema non è il numero di laureati, ma la fuga dal sistema sanitario nazionale: stipendi bassi, turni massacranti, mancanza di tutele ... (today.it)
-
La Falsa Abolizione del Numero Chiuso a Medicina: Perché Non Risolve i Veri Problemi - La riforma del numero chiuso a Medicina non elimina le barriere d’accesso, ma le sposta al secondo semestre, senza risolvere il problema de ... (younipa.it)
Video problema Medicina