In pensione più tardi a causa dell’aumento della speranza di vita

La speranza di vita in Italia è tornata a crescere. Secondo i nuovi dati pubblicati dall’Istat, nel 2024 si registra un aumento della longevità, con quasi cinque mesi di vita in più rispetto all’anno precedente. Un dato che, come confermato dagli stessi ricercatori dell’Istituto, avrà effetti diretti sull’età pensionabile, destinata a salire nei prossimi anni.Chi oggi sta programmando il proprio ritiro dal lavoro potrebbe dover attendere più del previsto. Gli adeguamenti all’età di pensionamento sono infatti legati alla speranza di vita, parametro che nel 2024 ha segnato un balzo. A determinare la nuova soglia sarà l’aggiornamento previsto nel 2027, che terrà conto però anche del calo registrato durante la pandemia.Aumenta speranza di vita: cosa cambia per le pensioniNel 2024 la speranza di vita alla nascita ha raggiunto 83,4 anni, con un incremento di quasi cinque mesi rispetto al 2023?.
In pensione più tardi a causa dell’aumento della speranza di vita

Quifinanza.it - In pensione più tardi a causa dell’aumento della speranza di vita

Leggi su Quifinanza.it

  • In pensione più tardi a causa dell’aumento della speranza di vita
  • Pensioni, vecchiaia e anticipata 3 mesi più tardi nel 2027: ecco perché. I dati Istat sulla speranza di vita
  • Istat allunga l’aspettativa di vita, ecco perché andremo in pensione più tardi
  • La Cgil: nel 2027 in pensione tre mesi più tardi per i nuovi requisiti. Ma l’Inps smentisce
  • In pensione sempre più tardi, dal 2051 si andrà a 70 anni: ecco perché
  • Le bugie del governo sulle pensioni. Nonostante le continue promesse, in pensione sempre più tardi e più poveri
Ne parlano su altre fonti

Video pensione più