Italia indietro sul benessere dei pesci | il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta lacune

di Elisa Bianco, responsabile corporate engagementSono passati pochi giorni dagli Stati Generali della Maricoltura organizzati dall’Associazione piscicoltori Italiani (API) a Roma e poche settimane da Aquafarm, dove è stato presentato un nuovo manuale sul benessere delle specie ittiche d’allevamento. Essere Animali ha voluto esaminare questo manuale, e quello che è emerge con evidenza è la mancanza di attenzione per uno degli elementi principali su cui le aziende Italiane possono agire per alzare gli standard di benessere per i pesci, vale a dire lo stordimento prima della macellazione.Manca infatti all’interno del manuale — promosso da API insieme all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie — la menzione del metodo di stordimento riconosciuto come più efficace dalla comunità scientifica anche per spigole e orate: quello elettrico.
Italia indietro sul benessere dei pesci |  il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta lacune

Ilfattoquotidiano.it - Italia indietro sul benessere dei pesci: il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta lacune

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

  • Italia indietro sul benessere dei pesci: il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta…
  • Il benessere dei pesci è importante per 4 italiani su 5: i risultati del nostro ultimo sondaggio
  • Ecco cosa succede negli allevamenti di orate e branzini in Grecia
Ne parlano su altre fonti

    Video Italia indietro