L' agroalimentare italiano riparte dal Carbon Farming
L’innovazione digitale sta trasformando il settore agroalimentare italiano, con un focus crescente su Carbon Farming e tracciabilità. La ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, presentata lo scorso 15 marzo a Brescia, ha evidenziato il ruolo strategico della tecnologia nel rendere l’agricoltura più sostenibile ed efficiente, sottolineando anche le opportunità e le sfide ancora aperte per il comparto. Negli ultimi anni, il settore ha affrontato crisi globali e cambiamenti climatici estremi. L’aumento delle temperature, la riduzione delle risorse idriche e la maggiore frequenza di eventi meteorologici avversi stanno mettendo a dura prova la produttività agricola. In questo contesto, il Carbon Farming è una soluzione chiave per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la sostenibilità agricola.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - L'agroalimentare italiano riparte dal Carbon Farming
- L'agroalimentare italiano riparte dal Carbon Farming
- Dazi Usa: ormai è allarme rosso per l'agroalimentare italiano
- MASAF, CDP e Intesa Sanpaolo: alleanza per rilanciare l’agroalimentare italiano
- Casal Di Principe, oggi nuovo corteo di trattori: agricoltori e allevatori chiedono lo stato di crisi
- FoodSeed 2025: al via la terza Call4Startups
- Incentivi Ristorazione: è ripartito il bonus assunzioni
-
L’export di cibo italiano supera i 69 miliardi, il record di sempre - Boom dell’export agroalimentare italiano: olio extravergine +45%, vino leader con 8,1 miliardi. Cresce il mercato giapponese, ma pesano le incognite sui dazi Usa. (quifinanza.it)
- L’agroalimentare italiano tra sfide e innovazioni: un settore in evoluzione nel 2025 - L'industria agroalimentare italiana affronta sfide legate a politiche tariffarie statunitensi, crisi nella produzione di olio d'oliva e la necessità di innovazione e sostenibilità per mantenere il Mad ... (gaeta.it)
-
L’export agroalimentare italiano cresce, ma i dazi USA di Trump pongono sfide serie - L'export agroalimentare italiano raggiunge 67 miliardi di euro nel 2024, con un incremento dell'8%, ma le incertezze sui dazi USA pongono sfide future significative per il settore. (gaeta.it)
Video agroalimentare italiano