L’enoturismo gonfia il fatturato delle cantine italiane ma i costi sono alti
Il turismo del vino si conferma una leva strategica per la crescita del settore vitivinicolo italiano, offrendo una risposta concreta alla crisi dei consumi. I dati sono chiari: nel 2024, il 53% delle cantine del Movimento Turismo del Vino ha registrato un incremento del fatturato, e nel 24% dei casi la crescita è stata a doppia cifra.Lo evidenzia la prima indagine condotta dal Centro studi enoturistico e oleoturistico (Ceseo) dell’Università Lumsa, presentata a Palazzo Giustiniani il 12 marzo 2025.L’enoturismo è una risorsa e un’opportunità per le cantineL’analisi fa emergere che, nel 2024, un significativo 8% delle cantine ha superato il 25% di crescita grazie alL’enoturismo e il 29% delle aziende operanti nel settore vino ha registrato un aumento del fatturato compreso tra il 5% e il 10%.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - L’enoturismo gonfia il fatturato delle cantine italiane, ma i costi sono alti
- L’enoturismo gonfia il fatturato delle cantine italiane, ma i costi sono alti - Il fatturato in crescita delle cantine italiane è minacciato dall’aumento dei costi, ma ci sono modi per sfruttare al meglio le opportunità del turismo legato al vino ... (quifinanza.it)
-
Movimento Turismo del Vino, enoturismo in crescita: fatturato cantine al +24% - L'indagine Ceseo evidenzia un incremento del 24% nel fatturato delle cantine aderenti al Movimento turismo del vino. Cresce l'interesse per esperienze enoturistiche, ma emergono anche criticità ... (italiaatavola.net)
- Cresce enoturismo in Italia: identikit di cantine e visitatori. Ma che spazio c’è per la sostenibilità? - (Adnkronos) - Oggi vale 2,9 miliardi di euro. La spesa media del turista del vino arriva fino a 400 euro e ad attirare sempre di più è la vendemmia. Questo è quanto è emerso dall ... (msn.com)
Video L’enoturismo gonfia