Mille baci poi altri cento | quell’atto così umano che attraversa secoli e culture in quadri libri film
In una sala della Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, si può ammirare un’opera pittorica del 1410-1420. È il Trittico del Farneto attribuito a Pellegrino di Giovanni. Nell’immagine centrale è ben visibile un Bambino Gesù mentre bacia sulla guancia la Madonna. Un’immagine davvero insolita. Ma assai più rara, se non proprio inedita, è la figura della Madonna che bacia il Bambin Gesù. Eppure il bacio è una delle manifestazioni che distingue l’essere umano da qualsiasi altro vivente sulla Terra. E poi il primo atto di una mamma verso il proprio figlio appena nato, così come l’ultimo gesto verso un figlio appena morto non è che il bacio. Ciò nonostante, quel che è più comune nella vita reale, pare scomparire in secoli di iconografia sacra, mentre oggi il bacio vive una stagione difficile.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - “Mille baci poi altri cento”: quell’atto così “umano” che attraversa secoli e culture in quadri, libri, film
- I mille baci, poi cento, poi ancora mille di Catullo
- Carme 5 di Catullo: testo, traduzione e analisi
- Giornata Mondiale del Bacio, i 7 baci più indimenticabili in letteratura
- La vita emancipata di Clodia, musa del poeta Catullo
- Il test match di Sirmione: Non mille baci e poi altri cento, ma solamente sei "pesanti carezze"
- I 7 baci più belli firmati Disney
- Dammi mille baci - Tillie Cole - "Dammi mille Baci" è un romanzo young adult del sottogenere ... trasferirsi per lavoro al suo paese natale; da quel momento in poi la vita dei due ragazzi cambiò drasticamente. (skuola.net)
Video Mille baci