Non si arresta il calo demografico Fecondità ai minimi storici Istat | Dinamica in continuità con gli anni post-pandemici

Roma, 31 marzo 2025 – L’Istat, registra un ulteriore calo della Fecondità in Italia. Secondo i dati pubblicati oggi dall’Istituto nazionale di statistica, con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024 (-2,6% rispetto al 2023). Calano anche i decessi (651mila), il 3,1% in meno sul 2023, dato più in linea con i livelli pre-pandemici che con quelli del triennio 2020-22. Il saldo naturale, ovvero la differenza tra nascite e decessi, è quindi ancora fortemente negativo (-281mila).
Non si arresta il calo demografico  Fecondità ai minimi storici  Istat |  Dinamica in continuità con gli anni post-pandemici

Quotidiano.net - Non si arresta il calo demografico. Fecondità ai minimi storici. Istat: “Dinamica in continuità con gli anni post-pandemici”

Leggi su Quotidiano.net

  • Non si arresta il calo demografico. Fecondità ai minimi storici. Istat: “Dinamica in continuità con gli anni post-pandemici”
  • Alunni in calo, previsti migliaia di docenti perdenti posto già da settembre 2025: senza nuovi parametri sulle classi andrà sempre peggio
  • Istat: non si arresta il calo delle nascite. Leonardo e Sofia ancora i nomi preferiti dai genitori
  • Listini Bmti, si arresta il calo del latte spot, torna il “più” per il burro. Fermi anche i bovini
  • Iscrizioni scolastiche in calo in Basilicata, l’emergenza spopolamento non si arresta
  • Nascite in caduta libera, il calo demografico in Italia non si arresta
Ne parlano su altre fonti

  • non si arresta caloNascite in caduta libera, il calo demografico in Italia non si arresta - I dati provvisori relativi ai primi sette mesi del 2024 indicano che la discesa non si fermerà, con 4.600 nascite in meno rispetto allo stesso periodo del 2023, un calo del 2,1%. Il tasso di ... (msn.com)
  • Case in Veneto, in calo i permessi per costruire. Il fenomeno non si arresta: 26% in meno in soli 4 anni - Se a questo si aggiunge la carenza di ... mentre il 22% delle abitazioni risultano non abitate. Ma il trend dei permessi di costruire è decisamente in calo con un 26% in meno in soli 4 anni ... (msn.com)

Video Non arresta