Storie e leggende sule scarcelle pugliesi da preparare insieme ai bambini

Accompagnate da una paziente preparazione che ha le caratteristiche di una ritualità, le scarcelle arricchiscono la pasqua pugliese già a partire da quelle forme simpatiche con cui si presentano: colombe, panieri, cestini, agnelli o ciambelle, tutti ricoperti di confettini colorati o anche con la ghiaccia reale. «Pasqua, Pasqua, vieni presto. I bambini vanno implorando di tutto cuore: scarcelle con l'uovo! scarcelle con l'uovo!», recita l'antica filastrocca che si rivolge proprio a loro: ai bambini, destinatari di questi dolci - che tradizionalmente si consumano durante la colazione di Pasqua - e che al centro delle varie forme custodiscono un uovo sodo, alimento dall'importante e ricchissima simbologia.L'uovo simbolo di rinascitaQuell'uovo, infatti, richiama la vita che nasce dal guscio e intende rimandare alla resurrezione di Cristo che porta nuova speranza al mondo.
Storie e leggende sule scarcelle pugliesi da preparare insieme ai bambini

Gamberorosso.it - Storie e leggende sule scarcelle pugliesi da preparare insieme ai bambini

Leggi su Gamberorosso.it
  • Leggende origini di Roma - Leggende sulla nascita di Roma includono storie come quella di Enea e dei gemelli Romolo e Remo. Le narrazioni popolari attribuiscono a Romolo la fondazione di Roma e l'uccisione di Remo. (skuola.net)

Video Storie leggende