Ue in pressing sui governi per il riarmo Anche Dombrovskis abbandona il rigore | Indebitiamoci oggi per spendere di più domani
Da Strasburgo – C’era una volta il «falco dei conti» Valdis Dombrovskis. Il veterano della Commissione europea, in cui siede ininterrottamente dal 2014, era considerato dai governi – specie quelli del Sud Europa – come l’alfiere del rigore, l’inflessibile controllore da cui arrivare coi compiti a casa fatti: deficit di bilancio al minimo, debito pubblico sotto controllo, secondo quanto prescritto dai famigerati «parametri di Maastricht». Poi però l’Europa e il mondo sono stati squassati: dalla pandemia e dai lockdown prima, dall’invasione russa all’Ucraina poi, infine dal ritorno al potere di Donald Trump e dai negoziati Usa-Russia che rischiano di lasciare l’Europa indifesa. E così la Commissione, e Dombrovskis, hanno completato l’inversione a U. Indebitarsi non solo è possibile, ma perfino doveroso di fronte ai rischi «eccezionali» del mondo nuovo.Leggi su Open.online
- Ue in pressing sui governi per il riarmo. Anche Dombrovskis abbandona il rigore: «Indebitiamoci oggi per spendere di più domani
- Meloni ha un problema: si chiama von der Leyen
- Riarmo Ue, il punto: la firma dell’accordo e i dubbi di Giorgia Meloni
- Von der Leyen in pressing sul Parlamento Ue per far approvare il suo piano di riarmo: “Ci siamo illusi,…
- Riarmo Europa, i conti Von der Leyen non tornano
- I conti non tornano, rallenta la carica verso il riarmo Ue
-
Il riarmo spacca partiti e governi nazionali, in Italia un elettore su due boccia il piano Von der Leyen - Un gran pasticcio. Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno votato a favore del riarmo, la Lega di Salvini ha votato come i Cinque Stelle di Conte e i Verdi sinistra di Bonelli e Fratoianni. (blitzquotidiano.it)
-
Ue, il piano di riarmo di von der Leyen spacca i governi nazionali: frizioni in Olanda e Spagna - Il progetto di riarmo promosso dall’Unione Europea sta alimentando un acceso dibattito politico sia tra i partiti di maggioranza e opposizione ... (iltempo.it)
-
I conti non tornano, rallenta la carica verso il riarmo Ue - Bilancio (Economia) Partire ad aprile? Troppo presto, anche perché gli 800 miliardi di euro per il piano di riarmo dell’Europa sono virtuali. E i governi europei non intendono per ora chiederli a pres ... (ilmanifesto.it)
Video pressing sui