Un aiuto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva

Oltre cento anni fa (era il 26 ottobre 1920), a Genova, nasceva l’Unione Italiana Ciechi (oggi Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UICI ETS APS) per tutelare i diritti delle persone con disabilità visiva, promuoverne l’integrazione, l’istruzione e l’inserimento lavorativo. Le battaglie di allora si combattevano sul campo dei diritti fondamentali, della dignità della persona, del sostentamento economico. Oggi, grazie a UICI, quelle battaglie sono state vinte e le persone non vedenti possono condurre una vita autonoma e pienamente integrata nel tessuto sociale. Nel tempo, UICI ha sviluppato alcuni importanti servizi e attività quali: accompagnamento; supporto pratiche sanitarie ed amministrative inerenti alla condizione di cieco o invalido civile; training di orientamento e mobilità e autonomia personale; corsi di apprendimento del Braille; corsi di alfabetizzazione informatica; trascrizioni in braille; registrazione audio di libri e testi; supporto all’inclusione scolastica; supporto all’inclusione lavorativa; supporto psicologico e psicopedagogico; iniziative sportive e culturali.
Un aiuto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva

Ilgiorno.it - Un aiuto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva

Leggi su Ilgiorno.it

  • Un aiuto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva
  • Assegno di inclusione (ADI) 2025, guida al sostegno economico
  • Inclusione sociale e benessere delle persone con disabilità, 55mila euro dal fondo “Bcc Treviglio per la Comunità Bergamasca”
  • Welfare della Regione Puglia: autonomia e inclusione sociale, a breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
  • Legge di Bilancio 2025: nuove misure per l’inclusione sociale e il lavoro
  • Sociale, 15 milioni di euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Ne parlano su altre fonti

  • aiuto inclusione sociale personeUn aiuto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva - Con l'arrivo della primavera il capoluogo è la città perfetta per bere un drink all’aperto, tra cortili segreti, giardini raffinati e cascine immerse nel verde. Ecco una lista di posti dove gustare ... (ilgiorno.it)
  • Inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità: al via due progetti per favorirne l’indipendenza - I destinatari di questo secondo intervento sono persone in condizione di marginalità sociale o a rischio povertà, con l’obiettivo di innescare per loro dinamiche efficaci di inclusione attraverso il ... (luccaindiretta.it)
  • Il diritto alla partecipazione sociale delle persone con disabilità - Inoltre, il diritto all’educazione è un altro pilastro essenziale per l’inclusione sociale, come sancito dall’articolo 24, che riconosce l’accesso a un’educazione di qualità` e inclusiva, consentendo ... (interris.it)

Video aiuto per