Vivere più a lungo lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare

La speranza di vita alla nascita in Italia ha raggiunto nel 2024 un nuovo traguardo, attestandosi a 83,4 anni per l’intera popolazione, con un guadagno di quasi cinque mesi rispetto al 2023.L'articolo Vivere più a lungo, lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare .
Leggi su Orizzontescuola.it

  • Vivere più a lungo, lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare
  • Vivere più a lungo non basta: la sfida della longevità in salute secondo Eileen Crimmins
  • Milan Longevity Summit 2025: Vivere sani più a lungo si può
  • Longevità: bastano davvero digiuno e 10.000 passi al giorno per vivere a lungo?
  • Fame «edonica», che cos'è e come contrastarla per vivere più a lungo
  • Gli esperti mondiali di invecchiamento e longevità ci hanno dato dei consigli semplicissimi per rimanere in salute più a lungo
Ne parlano su altre fonti

  • Vivere più a lungo, lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare - (orizzontescuola.it)
  • Vivere più a lungo non basta: la sfida della longevità in salute secondo Eileen Crimmins - (gazzetta.it)
  • Longevità: bastano davvero digiuno e 10.000 passi al giorno per vivere a lungo? - (repubblica.it)

Video Vivere più