Vivo e vegeto ma lo può dire soltanto un tribunale

Luca non esiste. È un ragazzo di 14 anni, ha un naso, due occhi, una bocca, una mamma, un papà, una sorellina, una casa a Ostia e un banco a scuola. Ma non esiste. Come se fosse un fantasma. Quando nacque, 14 anni fa, l’ospedale trasmise regolarmente il documento (c’è la ricevuta: ore 10,40 del 20 dicembre 2010), ma all’anagrafe di Roma la comunicazione non risulta pervenuta. Dev’essersi persa per strada. O deve essere scivolata sotto qualche scrivania. Comunque sepolta dalla burocrazia. Di fatto: non c’è. E dunque Luca, per lo Stato italiano, non è mai nato. Non esiste.Così Luca non può avere una carta d’identità. Non può avere un passaporto. Non può avere la tessera sanitaria. E non può nemmeno fare l’abbonamento all’Atac, l’azienda dei trasporti romani. Anche se si presenta fisicamente allo sportello del Comune di Roma, per il Comune di Roma lui non c’è.
Vivo e vegeto ma lo può dire soltanto un tribunale

Panorama.it - Vivo e vegeto, ma lo può dire soltanto un tribunale

Leggi su Panorama.it

  • Vivo e vegeto, ma lo può dire soltanto un tribunale
  • Lo smart working è sempre vivo e vegeto (a partire dal settore farmaceutico)
  • C'è pareggio e pareggio (febbraio è finito). Il Napoli è vivo e vegeto, Conte può guidarlo verso l'infinito e oltre
  • Trova il gatto morto investito e lo fa cremare ma quattro giorni dopo se lo ritrova davanti vivo e vegeto:…
  • Silent Hill Townfall è ancora vivo e vegeto assicura Annapurna Interactive
  • Il Latino? Vivo e vegeto. Il Certamen lo dimostra: "È attuale e apre la mente"
Ne parlano su altre fonti

Video Vivo vegeto