Aprile e i riti scaramantici | superstizioni e tradizioni del mese

Aprile è mese di transizione fra l’inverno, sempre più lontano, e la primavera che si afferma: si apre un tempo nuovo, l’inizio di una stagione ricca di promesse ma anche di imprevisti. La natura ambivalente di questo periodo potrebbe aver contribuito ai numerosi riti scaramantici del mese. In un mondo governato dai cicli stagionali e dall’agricoltura il tempo costituiva un’incognita densa di incertezza. La cultura contadina, profondamente legata al ritmo delle stagioni, ha interpretato il mese di Aprile come un tempo da maneggiare con attenzione, da osservare nei suoi segni e da accompagnare con gesti propiziatori.  L’origine delle superstizioni primaverili In tutto il mondo rurale i periodi di cambiamento erano ritenuti particolarmente delicati. Nella visione tradizionale, ogni passaggio di stagione rappresentava un momento potenzialmente “pericoloso”, in cui le forze della natura, ancora instabili, erano in grado di condizionare l’esito dell’intero anno agricolo.
Aprile e i riti scaramantici |  superstizioni e tradizioni del mese

Quotidiano.net - Aprile e i riti scaramantici: superstizioni e tradizioni del mese

Leggi su Quotidiano.net

  • Eclissi totale di sole dell’8 aprile: dalle leggende sui portali ai rituali per sfruttare…
  • Superstizione alla guida: gli italiani non rinunciano agli amuleti
  • Gianmarco Tamberi: «Rituali scaramantici? Oggi non ne ho più bisogno»
  • Tradizioni di Capodanno: tutti i riti portafortuna
  • Riti, mutande e ferri di cavallo: quando il pilota è superstizioso
  • Venerdì 17: la giornata contro la superstizione
Ne parlano su altre fonti

  • Iniziano i riti scaramantici a 100 giorni alla maturità: la tradizione dagli ambienti militari - I riti scaramantici A Pisa, i maturandi si recano in piazza dei Miracoli e usano toccare la lucertolina raffigurata nel portale in bronzo del duomo. Una leggenda narra che toccarla porti fortuna. (repubblica.it)
  • Riti e superstizioni del matrimonio romano - L’abito della sposa; la tunica recta (l’abito nuziale); il nodus herculeus; l’acconciatura; simbologia dei riti. Materia: Latino e Greco. Destinatari: studenti del Liceo Classico e Scientifico, tutto ... (raiscuola.rai.it)
  • Il Principe William tifoso sfegatato dell'Aston Villa tra riti scaramantici e forum online - Quel che è certo è che anche in questa occasione ha messo in campo tutti i suoi riti scaramantici che non ... ma ho davvero un po' di superstizione su dove sedermi per guardare la partita. (gazzetta.it)
Video Aprile riti