Autismo e scuola le parole di Susanna Tamaro | Negli anni ’60 sono riuscita a sopravvivere perché in classe regnavano ordine e disciplina Nessuno faceva rumori con le sedie
In occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, la scrittrice Susanna Tamaro ha condiviso la sua personale esperienza sul Corriere della Sera, sottolineando quanto l’ambiente scolastico giochi un ruolo cruciale per gli studenti neurodivergenti.L'articolo Autismo e scuola, le parole di Susanna Tamaro: “Negli anni ’60 sono riuscita a sopravvivere perché in classe regnavano ordine e disciplina. Nessuno faceva rumori con le sedie” .Leggi su Orizzontescuola.it
- Autismo e scuola, le parole di Susanna Tamaro: "Negli anni '60 sono riuscita a sopravvivere perché in classe regnavano ordine e disciplina. Nessuno faceva rumori con le sedie"
- Susanna Tamaro contro la letteratura insegnata a scuola: l'errore
- Susanna Tamaro: «Da piccola mi sentivo in un corpo sbagliato e prendevo psicofarmaci. A 3 anni dissi a mio fra
- Tredici vip per portare l'attenzione sull'autismo
-
Susanna Tamaro: «Perché la scuola e i treni sono un problema per gli Asperger. Non cerchiamo il gene dell'autismo» - La ricerca, i timori. «Se avessero detto a mia madre che avevo tale predisposizione, sono abbastanza sicura che non mi avrebbe fatto nascere». «Una persona nello spettro autistico non scorge le porte ... (msn.com)
- Autismo e linguaggio tra parole da usare e altre da evitare - Flavia Caretto, Presidente di Culturautismo Onlus, spiega quanto le parole che si utilizzano per definire l’autismo siano importanti poiché determinano una serie di decisioni politiche ed economiche. (raiscuola.rai.it)
Video Autismo scuola