Così Ancona è cambiata nei secoli Ecco La città nella storia d’Italia

Com’è mutata Ancona nei secoli? Quale evoluzione sociale si è affiancata a quella storica? "La storia della città si legge nelle sue vie e nelle sue piazze, nel duomo e nel palazzo municipale, nei conventi e nelle chiese, nei porti e nei mercati, nelle fortezze e nei suoi quartieri popolari, nella sua topologia e nella trasformazione o snaturamento dell’ambiante naturale". Così si legge nell’introduzione del volume, conservato nella Biblioteca comunale Benincasa dal titolo: "Le città nella storia d’Italia: Ancona". Edito da Laterza nel 1990, il libro fa parte di una collana in cui sono raccontate le principali città d’Italia con lo scopo di proporre "una sintesi stringata, ma ineccepibilmente documentata, dell’evoluzione urbana". I due autori, Rosario Pavia e Ercole Sori descrivono sia la storia urbanistica della città attraverso i secoli, sia quella politica, economica, sociale e culturale non tralasciando di "individuare le inerzie, le continuità, le accelerazioni, le fratture" che l’hanno caratterizzata.
Così Ancona è cambiata nei secoli  Ecco  La città nella storia d’Italia

Ilrestodelcarlino.it - Così Ancona è cambiata nei secoli. Ecco "La città nella storia d’Italia"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • cosi ancona cambiata secoliEcco la "Guida letteraria di Ancona". Così hanno scritto di noi nei secoli - Misura 12 per 17 centimetri, contiene 125 pagine ed è considerato uno dei molti testi preziosi conservati nella Biblioteca comunale Benincasa, non è prestabile ma solo consultabile in sede. (msn.com)
Video Così Ancona