La Romagna nella Divina Commedia il professor Marino Biondi parla di Dante al Rotary Club Cesena

La Divina Commedia, una delle più alte espressioni della letteratura mondiale, porta anche l’impronta della Romagna. Qui, infatti, durante il suo esilio, iniziato dal 1302, Dante Alighieri, errante per le corti signorili che gli dettero ospitalità e protezione, compose buona parte della sua opera.
La Romagna nella Divina Commedia il professor Marino Biondi parla di Dante al Rotary Club Cesena

Cesenatoday.it - La Romagna nella Divina Commedia, il professor Marino Biondi parla di Dante al Rotary Club Cesena

Leggi su Cesenatoday.it

  • La Romagna nella Divina Commedia, il professor Marino Biondi parla di Dante al Rotary Club Cesena
  • Rimini, “io da perito agrario a cardiologo: la medicina è un’arte”
  • Dantedì | Da Unife la prima Commedia nata dal confronto di 580 manoscritti
  • Dantedì, le iniziative multimediali della Rai
  • Dante e le Marche, un lungo cammino al fianco del sommo poeta con la guida del professor Luca Di Dio
  • "L'Italia di Dante", ne parla il professor Giulio Ferroni
Ne parlano su altre fonti

  • romagna divina commedia professorDivina Commedia, i versi più memorabili dell’opera di Dante - La Divina Commedia di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria. Scopri i più celebri. (libreriamo.it)
  • romagna divina commedia professorLa Divina Commedia rivive al liceo con il "Dantedì" - Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, il liceo “Giorgio Buchner” di Ischia ritorna a celebrare il Sommo Poeta Dante Alighieri nel giorno a lui dedicato, allestendo ... (msn.com)
  • Divina Commedia - Marzia e Catone - Dante Alighieri, autore della Divina Commedia, mostra grande considerazione per Lucano, includendolo tra i poeti illustri nel Limbo dell'Inferno. Catone è raffigurato da Dante come guardiano del ... (skuola.net)
Video Romagna nella