La tradizione delle vele al terzo nell’alto Adriatico C’è la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità

L’arte della navigazione con vela latina e vela al terzo candidata a patrimonio mondiale dell’umanità. La proposta è stata consegnata alla sede Unesco di Parigi. "È il risultato di un importante lavoro che riconosce l’eredità viva nella pratica marittima tramandata per quasi due millenni e riafferma i legami di Italia e paesi costieri col bacino del Mediterraneo", dice Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura con delega all’Unesco. La candidatura è promossa con Croazia, Grecia, Francia, Spagna e Svizzera. La vela latina è il tipo di vela triangolare che dalla tarda antichità ha equipaggiato galee medievali, barche da pesca e da trasporto fino all’avvento del motore, mentre la vela al terzo è una variante sviluppata soltanto nell’alto Adriatico e caratterizzata dalla forma a trapezio e da colori vivaci, contrassegnata dai simboli delle famiglie dei pescatori.
La tradizione delle vele al terzo nell’alto Adriatico  C’è la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità

Ilrestodelcarlino.it - La tradizione delle vele al terzo nell’alto Adriatico. C’è la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
  • tradizione vele al terzoCesenatico, le storiche vele al terzo candidate ufficialmente a Parigi per diventare patrimonio dell’Unesco - Evento epocale, da Cesenatico a Parigi, con la candidatura ufficiale delle vele “al terzo” per farle riconoscere dall’Unesco come tesoro da ... (corriereromagna.it)
  • tradizione vele al terzoVele al terzo di Cesenatico, il dietro le quinte - Con la bella stagione le vele al terzo si gonfiano sugli alberi di trabaccoli, battana, lancia e colleghe di antica navigazione del Museo della Marineria ... (livingcesenatico.it)
Video tradizione delle