La tutela di beni culturali e paesaggio è solo un ostacolo | a Roma anche il piano regolatore sarà carta straccia

L’art. 9 della nostra Costituzione riconosce il paesaggio come patrimonio della Nazione. Un patrimonio di bellezza, di identità e di memoria che ci è stato tramandato da chi ci ha preceduto e che dobbiamo restituire alle prossime generazioni. Ma è anche un patrimonio continuamente sotto attacco da parte di chi considera la tutela dei beni culturali e del paesaggio un intollerabile ostacolo alle iniziative edilizie e imprenditoriali più remunerative, nell’incessante tentativo, da un lato, di smantellare le norme, dall’altro di sottrarre alle istituzioni deputate, le Soprintendenze, l’espressione di pareri vincolanti sui progetti.E in questi ultimi mesi l’offensiva sta procedendo in Parlamento, ma anche nella Regione Lazio, a guida centro destra, e al Comune di Roma, a guida centrosinistra.
La tutela di beni culturali e paesaggio è solo un ostacolo |  a Roma anche il piano regolatore sarà carta straccia

Ilfattoquotidiano.it - La tutela di beni culturali e paesaggio è solo un ostacolo: a Roma anche il piano regolatore sarà carta straccia

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • La tutela del paesaggio in Italia: l’importanza di proteggere e valorizzare il nostro patrimonio - La tutela del paesaggio in Italia è un tema di fondamentale importanza, radicato nella nostra Costituzione e disciplinato da una serie di leggi e normative. • Articolo 9 della Costituzione: “La ... (vocedimantova.it)
  • Tutela, valorizzazione e conservazione dei beni culturali - La tutela dei beni culturali è una responsabilità esclusiva dello Stato, che stabilisce norme e provvedimenti per garantire la protezione e conservazione del patrimonio culturale. La ... (skuola.net)
  • Semplificazione autorizzazione paesaggistica: le osservazioni del CNAPPC - L'audizione del Consiglio Nazionale degli Architetti: bene la semplificazione, purché fatta con strumenti idonei e ben coordinati ... (lavoripubblici.it)
Video tutela beni